Aggiorna il browser

La tua sicurezza è molto importante per noi. Al fine di proteggere te e i nostri sistemi, stiamo apportando delle modifiche a tutti i siti Web di HSBC; pertanto, alcune delle versioni di browser Web meno recenti non potranno più accedere a questi siti. Generalmente, le ultime versioni di un browser (come Edge, Chrome, Safari, ecc.) e di una famiglia di sistemi operativi (come Microsoft Windows, MacOS) hanno le funzioni di sicurezza più aggiornate.

Se visualizzi questo messaggio, abbiamo rilevato che stai utilizzando un browser meno recente e non supportato. 

Come aggiornare il browser

Credito cartolarizzato

Il credito cartolarizzato offre considerevoli opportunità, basate sui rischi “fraintesi” o erroneamente prezzati.

La nostra filosofia

Il credito cartolarizzato può essere una valida aggiunta a un portafoglio per quattro motivi fondamentali:

  • Differenziale di rendimento – può offrire un premio di rendimento rispetto ai tradizionali strumenti a reddito fisso
  • Esposizione ai tassi variabili – gli investitori possono trarre vantaggio dall’incremento dei tassi. Con i tassi oggi ai minimi storici, il credito cartolarizzato, prevalentemente a tasso variabile, è ben posizionato per poter sovraperformare gli strumenti a reddito fisso tradizionali
  • Credit enhancement e allineamento degli interessi – molte delle nuove emissioni (post crisi finanziaria) hanno caratteristiche strutturali che incrementano la tutela degli investitori (covenant più rigidi e più overcollateralisation, ad esempio)
  • Diversificazione – il credito cartolarizzato è poco correlato alle altre asset class a reddito fisso e può aumentare la diversificazione dei portafogli

Il nostro processo

Investiamo in tutti i settori del credito cartolarizzato, in tutte le categorie di rating, e lo facciamo “globalmente” da un’unica piattaforma a Londra. La nostra presenza globale e gli strumenti d’investimento favoriscono:

  • La capacità di determinare il valore relativo e valutare i rischi tra i diversi mercati
  • La possibilità di investire ovunque si trovino le opportunità migliori
  • L’accesso a importanti flussi di negoziazione, sfruttando le nostre relazioni e dimensioni per negoziare prezzi interessanti per i clienti

I punti di forza di HSBC

  • Il nostro gruppo consolidato ed esperto di 15 specialisti dedicati è uno dei più grandi team d’investimento in credito strutturato di tutto il settore
  • Grande accesso a un’ampia gamma di opportunità di credito strutturato, non facilmente imitabile in quest’area del mercato
  • La nostra portata globale ci distingue da molti concorrenti focalizzati esclusivamente sui prodotti ABS statunitensi e/o europei

Quali sono i rischi?

Il credito cartolarizzato ha caratteristiche d’investimento diverse da quelle dei titoli di debito tradizionali. La differenza principale sta nel fatto che il capitale viene spesso pagato in tranche e può essere completamente rimborsato in qualsiasi momento, in virtù delle condizioni dei prestiti sottostanti. Questa variabilità delle tempistiche dei flussi di cassa rende più incerte le stime sul rendimento futuro e la vita media ponderata dell’attività. L’investimento in credito cartolarizzato può inoltre implicare rischi specifici, quali il rischio di rimborso anticipato, di subordinazione, del valore del capitale, il rischio economico, di rifinanziamento e il rischio di liquidità.

Rischi principali

Il valore degli investimenti ed eventuali proventi che ne derivino possono variare sia al rialzo che al ribasso e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo inizialmente investito.
Rischio del tasso d’interesse. L’aumento dei tassi d’interesse determina una diminuzione del valore dei titoli di debito. Il valore del debito è inversamente proporzionale ai movimenti dei tassi d’interesse.
Rischio di credito. Gli emittenti dei titoli di debito potrebbero non onorare i propri obblighi di pagamento periodico degli interessi e/o di rimborso del capitale. Tutti gli strumenti di credito, pertanto, presentano un potenziale d’insolvenza. I titoli a più alto rendimento hanno più probabilità d’insolvenza.
Rischio del tasso di cambio. Investire in attività denominate in una valuta diversa dalla valuta dell’investitore espone il valore dell’investimento alle oscillazioni dei tassi di cambio.
Rischio dei titoli garantiti da attività (asset backed securities, ABS). I titoli ABS vengono di norma creati mediante pool di attività (ad esempio mutui) che hanno, individualmente, opzionalità di regolamento anticipato o di estensione e che potrebbero diventare insolventi. I flussi di cassa degli ABS possono cambiare e avere un impatto significativo sia sul valore sia sulla liquidità del contratto.
Rischio dei derivati. Il valore dei contratti derivati dipende dalla performance di un’attività sottostante. Una lieve variazione del valore del sottostante può determinare un’oscillazione significativa del valore del derivato. A differenza dei derivati scambiati in borsa, i derivati over-the-counter (OTC) presentano un rischio di credito associato alla controparte o all’istituzione tramite la quale viene stipulata l’operazione.
Rischio dell’alto rendimento. I titoli di debito a più alto rendimento tipicamente presentano un rischio di credito superiore a quello dei titoli investment grade e/o governativi.
Rischio di liquidità. La liquidità è una misura della facilità con la quale un investimento può essere convertito in contanti senza che questo comporti una perdita di capitale e/o di reddito. In presenza di condizioni di mercato avverse, il valore delle attività può essere fortemente condizionato dal rischio di liquidità.
Rischio operativo. I rischi principali sono legati a guasti e interruzioni di sistemi e processi. I processi d’investimento sono sottoposti alla supervisione di funzioni di rischio indipendenti, che sono soggette a audit indipendenti e al controllo degli organi di sorveglianza.

Avvertenza sul rischio
Il valore degli investimenti ed eventuali proventi che ne derivino possono variare sia al rialzo che al ribasso e gli investitori potrebbero non recuperare l’intero importo inizialmente investito. Il valore delle attività sottostanti è fortemente influenzato dalle oscillazioni dei tassi d’interesse e dalle variazioni dei rating di credito degli emittenti delle attività.