Aggiorna il browser

La tua sicurezza è molto importante per noi. Al fine di proteggere te e i nostri sistemi, stiamo apportando delle modifiche a tutti i siti Web di HSBC; pertanto, alcune delle versioni di browser Web meno recenti non potranno più accedere a questi siti. Generalmente, le ultime versioni di un browser (come Edge, Chrome, Safari, ecc.) e di una famiglia di sistemi operativi (come Microsoft Windows, MacOS) hanno le funzioni di sicurezza più aggiornate.

Se visualizzi questo messaggio, abbiamo rilevato che stai utilizzando un browser meno recente e non supportato. 

Come aggiornare il browser

HSBC World ESG Biodiversity Screened Equity UCITS ETF

Parte della nostra equazione sulla sostenibilità

L’importanza della diversità biologica

Per biodiversità s’intende la varietà di piante, animali e microorganismi, nonché le loro interazioni.

Gli ecosistemi naturali sono minacciati a causa della deforestazione, del degrado del suolo, dell’inquinamento dell’acqua, dell'aria e del suolo, della caccia e della raccolta, senza dimenticare ovviamente i cambiamenti climatici. Le società dovranno affrontare continue sfide relative alla rendicontazione e alle informative, che si tradurranno in un aumento del rischio di controversie, oltre agli evidenti rischi fisici e di transizione.

Quattro fattori di pressione ambientale quantificabili

Quattro fattori di pressione ambientale quantificabili

Gli investitori hanno un’opportunità per fare la differenza.

HSBC World ESG Biodiversity Screened Equity UCITS ETF

HSBC Asset Management ha introdotto il primo ETF con uno screening legato alla biodiversità, che offre agli investitori l’opportunità di integrare nei loro portafogli considerazioni di consapevolezza dei rischi in relazione alla biodiversità. Il nostro prodotto comprende una serie esclusiva di criteri di screening ESG e legati alla biodiversità, assicurando agli investitori che il loro capitale sia investito in modo da contribuire a mitigare il rischio relativo alla biodiversità.

Abbiamo instaurato una partnership con Iceberg Data Lab (JDL), che utilizza la ‘Corporate Biodiversity Footprint’ (CBF) per determinare l’impatto delle aziende sulla biodiversità in tutto il mondo mediante il quadro di riferimento basato sui quattro fattori di pressione ambientale. Abbiamo sviluppato in collaborazione una metodologia di screening legato alla biodiversità che si basa sulla CBF, con un certo numero di filtri supplementari specifici per la biodiversità, in modo da assicurare che l'indice valuti in modo completo il rischio legato alla biodiversità a cui le società sono esposte.

HSBC World ESG Biodiversity Screened Equity UCITS ETF

Fonte: Euronext, Iceberg Data Lab e HSBC Asset Management, giugno 2022.

La CBF è un elemento chiave della metodologia di screening che utilizza l’indicatore dell’abbondanza media delle specie (MSA)2 per misurare la perdita di biodiversità. I punteggi CBF valutano quattro dei più rilevanti fattori di pressione sulla biodiversità corretta in base al settore merceologico delle società. I punteggi non devono quindi essere considerati come un confronto a termini omogenei tra i vari settori.

Brochure

 
HSBC World ESG Biodiversity Screened Equity UCITS ETF

Brochure

Our objectives and approach to addressing biodiversity and nature-related issues will align with our Biodiversity Policy published online.

Find out more


HSBC Asset Management è impegnata a creare opportunità per gli investitori che permettano loro di avere un impatto positivo, integrando considerazioni sostenibili nei loro portafogli.

La perdita di biodiversità è una sfida globale immediata che non affrontiamo solo in qualità di investitori.

Per saperne di più

La perdita di biodiversità è una sfida globale immediata che non affrontiamo solo in qualità di investitori.

1. I punteggi CBF: Per ogni macrosettore economico viene calcolato un rapporto finanziario CBF come segue: [CBF assoluta (in km2.MSA)/Capitale impiegato (in €mln)]. I punteggi CBF sono calcolati su un intervallo da 1 a 6, dove 1 rappresenta il punteggio migliore (il più basso rapporto finanziario CBF) e 6 il peggiore (il rapporto finanziario CBF più elevato). La soglia tra ciascun punteggio è definita per ciascun settore e stabilita in modo da garantire una ripartizione uguale per numero di componenti. Viene quindi elaborata settore per settore una distribuzione uniforme degli emittenti, classificati in base al rapporto finanziario CBF. Si tratta di un approccio “best-in-class”, il che significa che i punteggi CBF dei componenti non sono comparabili da un settore all’altro (un’azienda con punteggio “2” in un settore può avere un impatto relativamente più elevato sulla biodiversità di un’azienda con rating di 5 in un altro settore).

2. La MSA misura l'abbondanza media delle specie native in uno spazio delimitato rispetto ad ecosistemi indisturbati (%); si tratta di una metrica di riferimento utilizzata dall’IPCC, dalle Conventions on Biological Diversity (CBD) e dalle Nazioni Unite (IPBES)

 

Principali Rischi

Il valore degli investimenti e il reddito derivante da loro può diminuire o aumentare e gli investitori potrebbero non recuperare l'importo originariamente investito.

  • Rischio legato alla controparte: È la probabilità che la controparte non possa o non voglia adempiere ai propri obblighi.
  • Rischio legato all'uso dei derivati: I derivati possono comportarsi in modo inaspettato. Il pricing e la volatilità di molti derivati potrebbero non riflettere esattamente il pricing o la volatilità del sottostante (referenza, strumento o attivo).
  • Rischio legato al tasso di cambio: Cambiamenti nei tassi di cambio potrebbero ridurre o aumentare i guadagni o le perdite derivanti dall'investimento, anche in modo significativo in certi casi.
  • Rischio legato alla replica di un indice: Dal momento che un fondo cerca di replicare il rendimento di un indice, investendo in singoli titoli, non c'è garanzia che la composizione del portafoglio o la propria performance sarà esattamente la stessa dell'indice in uno specifico momento ("tracking error")
  • Rischio legato alla leva finanziaria: La leva finanziaria ("Investment leverage") accade quando l'esposizione economica è superiore all'ammontare investito, ad esempio quando vengono usati i derivati. Un fondo che usa la leva finanziaria può registrare dei guadagni e/o delle perdite superiori, dovuti all'effetto amplificatore di un movimento nel prezzo della fonte di riferimento.
  • Rischio di liquidità: Il rischio di liquidità è il rischio che un fondo abbia delle difficoltà a rispettare i propri obblighi di "financial liabilities" che sono regolate tramite consegna di cash o altri attivi finanziari, compromettendo pertanto gli investitori esistenti o rimasti.
  • Rischio operativo: I rischi operativi possono portare a degli errori che impattano, tra altre cose, le transazioni, la valutazione o la reportistica contabile e finanziaria.

Eventuali opinioni espresse sono valide al momento della preparazione dei contenuti e sono soggette a modifiche senza preavviso. Eventuali previsioni, stime o obiettivi sono puramente indicativi e non sono garantiti in alcun modo. HSBC Global Asset Management (UK) Limited non si assume alcuna responsabilità per il mancato rispetto di tali previsioni, stime o obiettivi.

Euronext N.V. o le sue controllate detengono tutti i diritti proprietari (intellettuali) relativamente all'Indice. Euronext N.V. o le sue controllate non sponsorizzano, approvano o hanno alcun altro coinvolgimento nell'emissione e nell'offerta del prodotto. Euronext N.V. e le sue controllate declinano ogni responsabilità per eventuali inesattezze nei dati su cui si basa l'Indice, per eventuali errori, errori od omissioni nel calcolo e/o diffusione dell'Indice, o per il modo in cui è applicato in collegamento con l'emissione e l'offerta della stessa.

"Euronext" è un marchio registrato di Euronext N.V. o delle sue controllate.

Informazioni dettagliate sui fondi di investimento sostenibili classficaiti con articoli 8 e 9 secondo la regolamentazione Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), tra cui; descrizione delle caratteristiche ambientali o sociali o dell'obiettivo di investimento sostenibile; metodologie utilizzate per valutare, misurare e monitorare le caratteristiche ambientali o sociali e l'impatto degli investimenti sostenibili selezionati e; obiettivi e informazioni sui benchmark, sono disponibili all'indirizzo Sustainability related disclosures

Risk Warning

Index-based Investing - The value of investments and any income from them can go down as well as up and investors may not get back the amount originally invested. Where overseas investments are held the rate of currency exchange may also cause the value of such investments to fluctuate. Investments in emerging markets are by their nature higher risk and potentially more volatile than those inherent in some established markets. Stock market investments should be viewed as a medium to long term investment and should be held for at least five years. Any performance information shown refers to the past and should not be seen as an indication of future returns.