Stewardship
La ownership attiva, ovvero il coinvolgimento attivo degli azionisti, è parte integrante del nostro approccio all’investimento responsabile di lungo termine. Rappresenta il fulcro dei nostri processi, convinzioni e della nostra filosofia. Attraverso le attività di voto e il dialogo costruttivo con il management, puntiamo a proteggere e in definitiva a incrementare il valore nelle società e negli altri emittenti in cui investiamo, aumentando la resilienza climatica degli investimenti dei nostri clienti.
La comprensione delle modalità con le quali tali società ed emittenti gestiscono il loro impatto ambientale, l’operatività e l’interazione con gli stakeholder ci aiuta a evidenziare i principali rischi ESG e le relative opportunità. Nel ruolo di investitori, possiamo promuovere un comportamento positivo e standard elevati, assicurandoci che gli interessi di ogni stakeholder siano presi in considerazione.
Il nostro approccio alla stewardship
Il nostro approccio alla stewardship è moderato dal nostro team di specialisti ESG e si dispiega nelle seguenti quattro tappe fondamentali:
|
|
|
|
Perché è importante l’engagement?
Nel nostro ruolo di asset manager globale, instauriamo un dialogo costruttivo con emittenti di tutto il mondo per preservare e incrementare il valore di lungo termine degli investimenti dei nostri clienti.
Le riunioni e il dialogo strutturato con le società in relazione a tematiche quali l’esecuzione della strategia societaria, i rischi e le performance finanziarie e non-finanziarie, l’allocazione del capitale e la gestione delle tematiche ESG, ci aiutano a conseguire le migliori prassi.
I nostri obiettivi sul fronte dell’engagement
- Una migliore comprensione delle società e delle loro strategie
- Monitoraggio della performance aziendale
- Fungere da supporto o far emergere le criticità sul lato della conduzione e gestione societaria, insieme alla performance.
- Promuovere le migliori prassi
Oltre
2,300tematiche ESG sollevate
Fonte: HSBC Asset Management, al 31 dicembre 2020
Perché è importante il voto?
L’esercizio del diritto di voto alle assemblee societarie è un punto cardine della stewardship. Riteniamo che elevati standard di governance societaria producano rendimenti sostenibili in capo agli azionisti. La possibilità di esprimere il voto incoraggia l’adesione alle migliori prassi sul lato governance (sia locali che internazionali) e sul piano sociale, senza dimenticare la sostenibilità ambientale. Intendiamo esprimere il voto su tutti i titoli azionari per i quali siamo stati autorizzati in tal senso da parte dei nostri clienti.
Le nostre linee guida globali per le votazioni
Le nostre linee guida di voto ci permettono di chiedere conto alle società contraddistinte da prassi di governance societaria scadenti. Tali linee guida danno la precedenza alle seguenti tematiche:
- Una rappresentanza indipendente e variegata all’interno del consiglio e nei comitati in esso costituiti
- Una remunerazione collegata a stringenti criteri di performance, unita a un’informativa completa.
- Diluizione degli azionisti esistenti
- Tecniche di difesa da un’Opa ostile e riduzione del ricorso al voto egualitario
- Indipendenza dei revisori
- Trasparenza grazie alle proposte degli azionisti
Oltre |
Oltre |
Oltre |