Direct Lending
Il direct lending ha registrato una crescita significativa in seguito alla crisi finanziaria, fino a diventare un'importante fonte di capitale per i prestiti a leva, a fronte del disimpegno di molte banche sul mercato, dovuto al rafforzamento della regolamentazione e all'inasprimento dei requisiti patrimoniali. Il direct lending offre rendimenti corretti per il rischio potenzialmente interessanti, vantaggi in termini di diversificazione del portafoglio e una bassa volatilità mark-to-market rispetto al più ampio mercato del credito.
Un diverso approccio al direct lending
A Different Approach to Direct Lending
Partnership con HSBC Bank
- HSBC Bank dispone di una consolidata piattaforma di origination proprietaria nel Regno Unito e in Europa
- L'accesso completo a opportunità di origination di prestiti offre ai clienti di HSBC Asset Management un’implementazione accelerata e una maggiore selettività del credito
Una lacuna specifica nel mercato
- La maggior parte della raccolta di fondi del direct lending è realizzata con strategie stretched senior e concentrate su unitranche, mentre il segmento senior, meno rischioso, è relativamente più trascurato
- Ci concentriamo sul mid market a basso rischio, che rappresenta la tesi di investimento originale del direct lending in Europa
Processo di sottoscrizione disciplinato
- Investire rapidamente in prestiti a basso rischio a prezzi potenzialmente interessanti
- Focus su modelli di business difensivi, diversificati e potenzialmente ad alta crescita che a nostro avviso saranno ben posizionati durante l'intero ciclo del credito
Ogni previsione, stima o obiettivo sono puramente indicativi e non sono garantiti in alcun modo.
Casi di studio di investimento
Leadership
![]() Scott McClurg Head of Private Credit |
![]() Tom Green Head of Direct Lending UK & Europe |
![]() Barry Mackay Head of New Investment |
![]() Steve Hewes Head of Portfolio |
![]() Carmen Gonzalez- Calatayud Senior Investment Specialist |
![]() Tom Boden Investment Director |
![]() Will Giardini Investment Director |
![]() Laura Repko Investment Director |
Contattaci
Principali rischi
Per ulteriori informazioni sui potenziali rischi si rimanda alla lettura del Prospetto o del Documento di offerta.
Considerazioni sul rischio. Non vi è garanzia che un portafoglio raggiunga il suo obiettivo di investimento o sia efficace in tutte le condizioni di mercato. Il valore degli investimenti può variare al rialzo come al ribasso e gli investitori potrebbero non recuperare l'importo originariamente investito. I portafogli possono essere esposti ad alcuni rischi aggiuntivi, che dovrebbero essere esaminati attentamente, insieme agli obiettivi di investimento e alle commissioni.
- Illiquidità: Un investimento nel Fondo è un investimento illiquido a lungo termine. Per loro natura, gli investimenti del Fondo non saranno generalmente negoziati in borsa. Tali investimenti saranno illiquidi.
- Orizzonte temporale di lungo termine: Gli investitori dovrebbero prevedere che il loro capitale sarà bloccato fino alla scadenza dell’investimento.
- Condizioni economiche: Il ciclo economico e i tassi di interesse attuali incideranno sull’attrattiva degli investimenti sottostanti. L’attività economica e il sentiment influenzano a loro volta la performance delle società sottostanti e hanno un effetto diretto sulla capacità delle società di continuare a corrispondere gli interessi e a rimborsare la somma capitale.
- Prestiti a società private: Il Fondo investirà in prestiti concessi a società private di medie dimensioni. I prestiti a tali società comportano specifici rischi, tra cui l’eventualità che dispongano di risorse finanziarie limitate, con scarso accesso al capitale e costi di finanziamento più elevati. Potrebbero inoltre essere maggiormente esposte ai rischi di mercato, “key man” e di altro tipo e il loro conti generalmente non vengono pubblicati.
- Valutazione: Questi investimenti possono avere un mercato illiquido o scarsamente liquido e altri investimenti, compresi quelli relativi a prestiti e titoli di società private, possono essere basati su stime che non possono essere valutate ai prezzi correnti del mercato fino al momento della vendita. La valutazione degli investimenti sottostanti è quindi intrinsecamente opaca.
- Rischi del Fondo: Gli investimenti in questo Fondo possono essere penalizzati, tra altri rischi, da riforme o sviluppi normativi sfavorevoli, dal rischio di credito e dal rischio di controparte. Il mercato del credito comporta rischi idiosincratici quali frode o fallimento del debitore, il rischio di rimborso anticipato, il rischio di esigibilità della garanzia, il rischio di subordinazione e il rischio di responsabilità del finanziatore.
- Capitale a rischio dell’investitore: Gli investitori potrebbero perdere la totalità del capitale investito.