Apertura di opportunità nella transizione energetica globale
HSBC Asset Management consente di avere accesso a società private resilienti e in crescita, dotate del potenziale per generare risultati sostenibili a lungo termine per gli investitori, la società e il pianeta.
Investimento nella transizione globale - dati di mercato complessivi
![]() |
![]() |
![]() |
Fonti: *IEA, 2023. **BloombergNEF Research, 2023.
Investire nella transizione
Per aiutarti a cogliere e massimizzare il potenziale apprezzamento della transizione verso un mondo a basse emissioni di carbonio, offriamo una gamma di soluzioni di investimento innovative che coprono tutte le aree geografiche, i settori e i mercati.
Scopri le nostre strategie
![]() Le nostre strategie azionarie infrastrutturali mirano a generare rendimenti totali a lungo termine da infrastrutture quotate e non quotate, con particolare enfasi sulle utility, le infrastrutture energetiche, i trasporti e le comunicazioni. |
![]() Le nostre strategie di debito infrastrutturale mirano a offrire performance basate sui rendimenti e un premio di illiquidità, puntando al contempo a ridurre il rischio di credito. |
![]() La nostra strategia sulla tecnologia climatica si concentra sulle società in fase iniziale impegnate nella transizione verso un'economia a zero emissioni nette attraverso la trasformazione dell'energia elettrica, l'elettrificazione dei trasporti e la sostenibilità della catena di approvvigionamento. |
![]() Le nostre strategie sul capitale naturale si concentrano su investimenti rispettosi della natura, su larga scala, nella silvicoltura sostenibile, nell'acqua, nella gestione del suolo, in progetti basati sul carbonio e nella biodiversità. |
Lasciaci aprire per te un mondo di opportunità di investimento nella transizione.
Principali rischi
Considerazioni sul rischio. Non vi è garanzia che un portafoglio raggiunga il suo obiettivo di investimento o sia efficace in tutte le condizioni di mercato. Il valore degli investimenti può variare al rialzo come al ribasso e gli investitori potrebbero non recuperare l'importo originariamente investito. I portafogli possono essere esposti ad alcuni rischi aggiuntivi, che dovrebbero essere esaminati attentamente, insieme agli obiettivi di investimento e alle commissioni.
- Illiquidità: Un investimento in asset alternativi è un investimento illiquido a lungo termine. Per loro natura, gli investimenti in asset alternativi non saranno generalmente negoziati in borsa. Tali investimenti saranno illiquidi.
- Orizzonte temporale di lungo termine: Gli investitori dovrebbero prevedere che il loro capitale sarà bloccato fino alla scadenza dell’investimento
- Condizioni economiche: Il ciclo economico e i tassi di interesse attuali incideranno sull’attrattiva degli investimenti sottostanti. L’attività economica e il sentiment influenzano a loro volta la performance delle società sottostanti e hanno un effetto diretto sulla capacità delle società di continuare a corrispondere gli interessi e a rimborsare la somma capitale.
- Valutazione: Questi investimenti possono avere un mercato illiquido o scarsamente liquido e altri investimenti, compresi quelli relativi a prestiti e titoli di società private, possono essere basati su stime che non possono essere valutate ai prezzi correnti del mercato fino al momento della vendita. La valutazione degli investimenti sottostanti è quindi intrinsecamente opaca.
- Rischio legato alla strategia: Gli investimenti in asset alternativi possono essere penalizzati, tra altri rischi, da riforme o sviluppi normativi sfavorevoli, dal rischio di credito e dal rischio di controparte. Il mercato del credito comporta rischi idiosincratici quali frode o fallimento del debitore, il rischio di rimborso anticipato, il rischio di esigibilità della garanzia, il rischio di subordinazione e il rischio di responsabilità del finanziatore.
- Capitale a rischio dell’investitore: Gli investitori potrebbero perdere la totalità del capitale investito