Aggiorna il browser

La tua sicurezza è molto importante per noi. Al fine di proteggere te e i nostri sistemi, stiamo apportando delle modifiche a tutti i siti Web di HSBC; pertanto, alcune delle versioni di browser Web meno recenti non potranno più accedere a questi siti. Generalmente, le ultime versioni di un browser (come Edge, Chrome, Safari, ecc.) e di una famiglia di sistemi operativi (come Microsoft Windows, MacOS) hanno le funzioni di sicurezza più aggiornate.

Se visualizzi questo messaggio, abbiamo rilevato che stai utilizzando un browser meno recente e non supportato. 

Come aggiornare il browser

Azionario infrastrutturale

Investire nelle infrastrutture per un futuro migliore

Investire nelle infrastrutture per un futuro migliore

La strategia azionaria sulle infrastrutture di HSBC Asset Management si concentra su quattro settori verticali: utility, infrastrutture energetiche, trasporti e comunicazioni. Miriamo a offrire un rendimento totale a lungo termine, promuovendo al contempo caratteristiche ESG ai sensi dell’Articolo 8 del Regolamento SFDR.

Informazioni dettagliate relative ai prodotti di investimento sostenibili conformi agli articoli 8 e 9, così come classificati secondo il Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei servizi finanziari (SFDR), comprendenti la descrizione delle caratteristiche sociali o ambientali, oppure l’obiettivo di investimento sostenibile; le metodologie utilizzate per valutare, misurare e monitorare le caratteristiche sociali o ambientali e l’impatto degli investimenti sostenibili selezionati; e le informazioni relative agli obiettivi e al benchmark, possono essere consultate presso: Offerta di prodotti di investimento sostenibile

Alla scoperta delle infrastrutture quotate

Alla scoperta delle infrastrutture quotate

Vuoi saperne di più sull'asset class delle infrastrutture quotate? Guarda il video per scoprire la strategia Global Listed Infrastructure di HSBC, la filosofia del portafoglio e i vantaggi che offre agli investitori.

Investire in un futuro migliore

Investire nelle infrastrutture quale asset class

Le infrastrutture rappresentano la struttura portante della società, in grado di fornire servizi essenziali e di valore per la stabilità e la crescita dell’economia. Per loro natura resilienti, gli asset infrastrutturali possono generare una crescita degli utili sostenibile, a lungo termine e legata all’inflazione, nel corso dei cicli economici.

Le infrastrutture si trovano all’inizio di un ciclo di investimento pluridecennale, in ragione di trend secolari quali la digitalizzazione e la transizione energetica.

Investiamo in imprese, quotate nei mercati azionari, che detengono e/o gestiscono asset infrastrutturali core, attraverso quattro ampi settori:

Infrastrutture quotate

Per la loro natura intrinseca, le infrastrutture quotate offrono un accesso immediato e liquido agli asset infrastrutturali core; in aggiunta, gli allettanti rendimenti corretti per il rischio forniscono un’interessante diversificazione a un portafoglio bilanciato.


Benefici potenziali derivanti dall’investimento nelle infrastrutture quotate:

Asset a lunga duration, capaci di generare flussi di cassa resilienti e tangibili
Asset a lunga duration, capaci di generare flussi di cassa resilienti e tangibili

Gli asset reali forniscono una naturale copertura in un contesto segnato dall’inflazione
Gli asset reali forniscono una naturale copertura in un contesto segnato dall’inflazione

Dividendi potenzialmente generosi, allettanti per gli investitori in cerca di rendimento
Dividendi potenzialmente generosi, allettanti per gli investitori in cerca di rendimento

Un percorso di crescita secolare, alimentato da un ciclo di investimento pluridecennale
Un percorso di crescita secolare, alimentato da un ciclo di investimento pluridecennale

Una liquidità in grado di fornire un’esposizione immediata agli asset infrastrutturali
Una liquidità in grado di fornire un’esposizione immediata agli asset infrastrutturali

Un elemento costitutivo di natura difensiva, che si inserisce in un portafoglio azionario diversificato
Un elemento costitutivo di natura difensiva, che si inserisce in un portafoglio azionario diversificato

I dati relativi alle performance riportati nel documento si riferiscono al passato e le performance passate non devono essere considerate come un’indicazione di rendimenti futuri. La diversificazione non garantisce un profitto, né protegge dalle perdite.

Si prega di leggere la sezione relativa ai principali rischi riportata di seguito per ulteriori informazioni sui principali rischi collegati all’investimento nell’azionario infrastrutturale quotato.

Gli asset infrastrutturali giocano un ruolo fondamentale nella società

Gli asset infrastrutturali comprendono le strutture fisiche e i servizi, pubblici e privati, che sono indispensabili per la stabilità basilare e la crescita di qualsiasi economia, sviluppata o in via di sviluppo, in quanto forniscono servizi essenziali per la società.

Investiamo in imprese, quotate nei mercati azionari, che detengono e/o gestiscono asset infrastrutturali core, attraverso quattro ampi settori:

  • Torri di telefonia mobile e radiodiffusione
  • Centri di dati
  • Fibra ottica
  • Satelliti
  • Trasporto di gas e petrolio
  • Universo midstream
  • Cattura di carbonio e idrogeno
  • Aeroporti
  • Porti
  • Ferrovie
  • Strade a pedaggio
  • Trasmissione e distribuzione
  • Gas naturale
  • Acqua e rifiuti
  • Produzione di energia elettrica
  • Fonti energetiche rinnovabili

Il nostro team e l’approccio all’investimento

Un Team dedicato di specialisti di investimento esperti

Duplice hub di ricerca - Londra e Sydney Robusta esperienza
6

6 professionisti in materia di ricerca e investimenti, dediti esclusivamente alle infrastrutture quotate

5+

Con più di 5 anni di co-mandato

15+

Con più di 15 anni in media di esperienza nel campo degli investimenti

10+

Con più di 10 anni di copertura specifica del settore infrastrutturale

Fonte: HSBC Asset Management, settembre 2023. Il team di investimento può essere soggetto a modifiche periodiche senza preavviso.

 

Il nostro approccio di investimento:

  • Riconosce la peculiarità di ogni asset infrastrutturale
  • Ricerca e selezione gli asset infrastrutturali core con flussi di cassa stabili e resilienti
  • Cerca di migliorare le caratteristiche allettanti dell’asset class mediante un processo d’investimento solido e proprietario
  • Adotta un rigoroso processo di ricerca bottom-up, supportato da due pilastri chiave – quality e value
  • Mitiga i rischi connessi alle dinamiche macroeconomiche grazie a una strutturazione efficiente del portafoglio bottom-up, unita a una valutazione top-down

Fonte: HSBC Asset Management, giugno 2022.

 

Gli aspetti ESG costituiscono un punto nevralgico essenziale all’interno del nostro processo d’investimento, oltre ad essere in continua evoluzione:

  • I fattori e i driver di sostenibilità sono interamente integrati nella nostra filosofia d’investimento e sono oggetto di elaborazione al fine di conseguire rendimenti corretti per il rischio di qualità superiore per i nostri clienti
  • Integrazione a 360° gradi dell’analisi ESG grazie al supporto fornito da soggetti terzi - uniamo l’esperienza del team d’investimento con le capacità dei fornitori di dati esterni, per strutturare un approccio ESG integrato
  • Riteniamo che il sostegno e il dialogo proattivo con le società, e non la loro “esclusione”, produrrà dei risultati a lungo termine più sostenibili

Prima di decidere di investire nel fondo, occorre valutare tutte le caratteristiche o gli obiettivi descritti nel relativo prospetto o documento equivalente. Informazioni dettagliate relative ai prodotti di investimento sostenibili conformi agli articoli 8 e 9, così come classificati secondo il Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei servizi finanziari (SFDR), comprendenti la descrizione delle caratteristiche sociali o ambientali, oppure l’obiettivo di investimento sostenibile; le metodologie utilizzate per valutare, misurare e monitorare le caratteristiche sociali o ambientali e l’impatto degli investimenti sostenibili selezionati; e le informazioni relative agli obiettivi e al benchmark, possono essere consultate presso: Informative legate alla sostenibilità

Articolo 8 SFDR = Il prodotto finanziario promuove caratteristiche sociali o ambientali, o una combinazione di tali caratteristiche, a condizione che le imprese in cui gli investimenti sono effettuati rispettino prassi di buona governance, anche se tale aspetto non costituisce il suo punto focale, o il perno del processo d’investimento. Per ulteriori informazioni sulla nostra 'Politica di Investimento responsabile' e sulle 'Procedure di implementazione' si rimanda al nostro sito web. La decisione di investire nel fondo oggetto della promozione dovrebbe valutare tutte le caratteristiche o gli obiettivi di tale fondo descritti nel relativo prospetto.


Contattaci

Se stai valutando di investire nell'azionario infrastrutturale, o desideri ottenere ulteriori informazioni in merito alle nostre strategie d’investimento, ti invitiamo a contattarci.

Clicca qui per parlarne

Principali rischi

Considerazioni sul rischio. Non vi è garanzia che un portafoglio raggiunga il suo obiettivo di investimento o sia efficace in tutte le condizioni di mercato. Il valore degli investimenti può variare al rialzo come al ribasso e gli investitori potrebbero non recuperare l'importo originariamente investito. I portafogli possono essere esposti ad alcuni rischi aggiuntivi, che dovrebbero essere esaminati attentamente, insieme agli obiettivi di investimento e alle commissioni.

Per ulteriori informazioni sui potenziali rischi si rimanda alla lettura del Documento contenente le informazioni chiave (KID) e/o il Prospetto o il Documento di offerta.

  • Rischio azionario: I portafogli che investono in titoli quotati su una borsa valori o un mercato potrebbero essere influenzati da cambiamenti generali nel mercato azionario. Il valore degli investimenti può variare al rialzo come al ribasso a causa dei movimenti nei mercati azionari.
  • Rischio di tasso di interesse: Quando i tassi di interesse salgono, il valore dei titoli di debito scende. Il valore del debito è inversamente proporzionale ai movimenti dei tassi di interesse.
  • Rischio di concentrazione: Il Fondo può essere concentrato in un numero limitato di titoli, settori economici e/o Paesi. Di conseguenza, lo stesso può risultare più volatile e presentare un maggiore rischio di perdita rispetto a fondi maggiormente diversificati.
  • Rischio di controparte: Vi è la possibilità che la controparte di un’operazione possa non volere o non essere in grado di adempiere ai propri obblighi.
  • Rischio connesso ai derivati: I derivati possono avere andamenti imprevisti. I prezzi e la volatilità di molti derivati possono non riflettere con precisione i prezzi o la volatilità dei relativi riferimenti, strumenti o attività sottostanti.
  • Rischio connesso ai mercati emergenti: I mercati emergenti sono meno consolidati e spesso più volatili rispetto ai mercati sviluppati e comportano maggiori rischi, nello specifico i rischi di mercato, di liquidità e valutario.
  • Rischio connesso ai tassi di cambio: Le variazioni dei tassi di cambio possono ridurre o aumentare gli utili o le perdite da investimento, in alcuni casi anche in modo significativo
  • Rischio connesso alla leva finanziaria: Si ha leva finanziaria quando l’esposizione economica è superiore rispetto all’importo investito, come ad esempio nel caso dell’utilizzo di derivati. Un Fondo che impieghi la leva finanziaria può conseguire utili e/o perdite più elevati per via dell’effetto di amplificazione derivante da un'oscillazione del prezzo della fonte di riferimento
  • Rischio di liquidità: Il rischio di liquidità è il rischio che un Fondo possa riscontrare difficoltà ad adempiere i propri obblighi rispetto alle passività finanziarie che vengono regolate fornendo liquidità o altre attività finanziarie, compromettendo gli investitori esistenti o restanti
  • Rischio operativo: I rischi operativi potrebbero esporre il Fondo a errori relativi a operazioni, valutazione, contabilità e reporting finanziario, tra gli altri.
  • Rischio di stile: I diversi stili di investimento generalmente incontrano i favori degli investitori o non sono più graditi a seconda delle condizioni di mercato e del sentiment degli investitori.
  • Rischio di modello: Il rischio di modello si verifica quando un modello finanziario utilizzato nella gestione del portafoglio o nei processi di valutazione non svolge la sua funzione o non coglie i rischi per cui è stato ideato. È considerato una sottocategoria del rischio operativo, in quanto il rischio di modello influisce principalmente sul portafoglio che utilizza il modello.
  • Rischio di sostenibilità: Consiste in un evento o una condizione ambientale, sociale o di governance che, nel caso si verifichi, potrebbe provocare un sostanziale impatto negativo reale o potenziale sul valore dell’investimento.

Informazioni importanti

Ad uso esclusivo dei clienti professionali; è vietata la distribuzione o l’utilizzo da parte di altri soggetti.

Pubblicato e approvato da HSBC Global Asset Management (France)

Il presente documento non deve essere in alcun modo inteso come una sollecitazione o una raccomandazione di acquisto o vendita di alcuno strumento finanziario in qualsivoglia giurisdizione in cui tale offerta sia illecita. Il commento e le analisi presentati in questo documento riflettono il parere di HSBC Asset Management sui mercati, in base alle informazioni disponibili alla data di redazione del documento. Non rappresentano alcun tipo di impegno da parte di HSBC Asset Management. Di conseguenza, HSBC Asset Management non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali decisioni di investimento o disinvestimento adottate sulla base dei commenti e/o dell’analisi contenuti in questo documento.

HSBC GIF Global Infrastructure Equity è un comparto di HSBC Global Investment Funds, una SICAV domiciliata in Lussemburgo.

Prima della sottoscrizione, gli investitori devono fare riferimento al Documento contenente le informazioni chiave (KID) del fondo, nonché al prospetto completo. Per informazioni più dettagliate sui rischi associati a questo fondo, si raccomanda agli investitori di fare riferimento al Prospetto completo del fondo.

Le azioni di HSBC Global Investment Funds non sono state né saranno offerte in vendita o vendute negli Stati Uniti d’America, loro territori o possedimenti né in tutte le aree soggette alla loro giurisdizione, ovvero a Soggetti statunitensi.

Articolo 8 SFDR = Il prodotto finanziario promuove caratteristiche sociali o ambientali, o una combinazione di tali caratteristiche, a condizione che le imprese in cui gli investimenti sono effettuati rispettino prassi di buona governance, anche se tale aspetto non costituisce il suo punto focale, o il perno del processo di investimento. Per ulteriori informazioni sulla nostra 'Politica di Investimento responsabile' e sulle 'Procedure di implementazione' si rimanda al nostro sito web. La decisione di investire nel fondo oggetto della promozione dovrebbe valutare tutte le caratteristiche o gli obiettivi di tale fondo descritti nel relativo prospetto.