Torri di telefonia mobile e radiodiffusione
Centri di dati
Fibra ottica
Satelliti
Azionario infrastrutturale
HSBC GIF Global Infrastructure Equity Fund
Investire nelle infrastrutture per un futuro migliore
Il fondo HSBC GIF Global Infrastructure Equity investe in un portafoglio di società quotate dei Paesi sviluppati ed emergenti operanti nel campo delle infrastrutture. Questo fondo a gestione attiva concentra gli investimenti nei settori della comunicazione, dell’energia, dei trasporti e delle utility. Si tratta di un tema essenziale per la transizione energetica. I fattori ESG sono integrati nel processo d’investimento, conformemente all’art. 8 del regolamento relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (“SFDR”).
Si tratta di un fondo a gestione attiva che investe in società quotate operanti nei settori essenziali delle infrastrutture.
Informazioni dettagliate sui prodotti d’investimento sostenibile di cui agli articoli 8 e 9 del regolamento relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (“SFDR”), compresa la descrizione delle caratteristiche ambientali o sociali o l’obiettivo d’investimento sostenibile, le metodologie utilizzate per valutare, misurare e controllare le caratteristiche ambientali o sociali e l’impatto degli investimenti sostenibili selezionati nonché le informazioni sugli obiettivi e gli indici di riferimento, sono reperibili nella sezione seguente: Offerta di prodotti d’investimento sostenibile
Article 8 SFDR = Articolo 8 SFDR= Il prodotto promuove caratteristiche ambientali o sociali, o una combinazione di tali caratteristiche, a condizione che le imprese in cui gli investimenti sono effettuati rispettino le prassi di buona governance, anche se il prodotto o il processo d’investimento non è incentrato su quest’ultimo aspetto.
Investire in un futuro migliore
Investire nelle infrastrutture quale asset class
Le infrastrutture rappresentano la struttura portante della società, in grado di fornire servizi essenziali e di valore per la stabilità e la crescita dell’economia. Per loro natura resilienti, gli asset infrastrutturali possono generare una crescita degli utili sostenibile, a lungo termine e legata all’inflazione, nel corso dei cicli economici.
Le infrastrutture si trovano all’inizio di un ciclo di investimento pluridecennale, in ragione di trend secolari quali la digitalizzazione e la transizione energetica.
Investiamo in imprese, quotate nei mercati azionari, che detengono e/o gestiscono asset infrastrutturali core, attraverso quattro ampi settori:
Infrastrutture quotate
Per la loro natura intrinseca, le infrastrutture quotate offrono un accesso immediato e liquido agli asset infrastrutturali core; in aggiunta, gli allettanti rendimenti corretti per il rischio forniscono un’interessante diversificazione a un portafoglio bilanciato.
Benefici potenziali derivanti dall’investimento nelle infrastrutture quotate:
|
|
|
|
|
|
I dati relativi alle performance riportati nel documento si riferiscono al passato e le performance passate non devono essere considerate come un’indicazione di rendimenti futuri. La diversificazione non garantisce un profitto, né protegge dalle perdite.
Si prega di leggere la sezione relativa ai principali rischi riportata di seguito per ulteriori informazioni sui principali rischi collegati all’investimento nell’azionario infrastrutturale quotato.
Gli asset infrastrutturali giocano un ruolo fondamentale nella società
Gli asset infrastrutturali comprendono le strutture fisiche e i servizi, pubblici e privati, che sono indispensabili per la stabilità basilare e la crescita di qualsiasi economia, sviluppata o in via di sviluppo, in quanto forniscono servizi essenziali per la società.
Investiamo in imprese, quotate nei mercati azionari, che detengono e/o gestiscono asset infrastrutturali core, attraverso quattro ampi settori:
Trasporto di gas e petrolio
Universo midstream
Cattura di carbonio e idrogeno
Aeroporti
Porti
Ferrovie
Strade a pedaggio
Trasmissione e distribuzione
Gas naturale
Acqua e rifiuti
Produzione di energia elettrica
Fonti energetiche rinnovabili
Il nostro team e l’approccio all’investimento
Un Team dedicato di specialisti di investimento esperti
Duplice hub di ricerca - Londra e Sydney | Robusta esperienza | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
6 |
6 professionisti in materia di ricerca e investimenti, dediti esclusivamente alle infrastrutture quotate |
5+ |
Con più di 5 anni di co-mandato |
15+ |
Con più di 15 anni in media di esperienza nel campo degli investimenti |
10+ |
Con più di 10 anni di copertura specifica del settore infrastrutturale |
Fonte: HSBC Asset Management, settembre 2023. Il team di investimento può essere soggetto a modifiche periodiche senza preavviso.
Il nostro approccio di investimento:
- Riconosce la peculiarità di ogni asset infrastrutturale
- Ricerca e selezione gli asset infrastrutturali core con flussi di cassa stabili e resilienti
- Cerca di migliorare le caratteristiche allettanti dell’asset class mediante un processo d’investimento solido e proprietario
- Adotta un rigoroso processo di ricerca bottom-up, supportato da due pilastri chiave – quality e value
- Mitiga i rischi connessi alle dinamiche macroeconomiche grazie a una strutturazione efficiente del portafoglio bottom-up, unita a una valutazione top-down
Fonte: HSBC Asset Management, giugno 2022.
Gli obiettivi ESG sono un tassello essenziale del nostro processo d’investimento e sono in continua evoluzione
- I fattori di sostenibilità sono parte integrante della nostra filosofia e del nostro processo d’investimento
- Un sostegno esterno per una totale integrazione dell’analisi ESG – ci basiamo sia sull'esperienza del team di gestione, sia sulle informazioni ottenute presso i fornitori di dati esterni per definire un approccio ESG integrato
- Pensiamo che dialogare con le imprese in portafoglio e incoraggiarle, anziché escluderle, sia il modo per ottenere risultati più sostenibili a lungo termine.
La decisione d’investire nel fondo deve tenere conto di tutte le caratteristiche o gli obiettivi descritti nel prospetto o nel documento equivalente. Informazioni dettagliate sui prodotti d’investimento sostenibile di cui agli articoli 8 e 9 del regolamento relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (“SFDR”), compresa la descrizione delle caratteristiche ambientali o sociali o l’obiettivo d’investimento sostenibile, le metodologie utilizzate per valutare, misurare e controllare le caratteristiche ambientali o sociali e l’impatto degli investimenti sostenibili selezionati nonché le informazioni sugli obiettivi e gli indici di riferimento, sono reperibili nella sezione seguente: Offerta di prodotti d’investimento sostenibile
Principali rischi
- Rischio azionario: Il fondo è soggetto al rischio di oscillazione dei mercati nei quali investe. Il valore patrimoniale netto può diminuire o aumentare, a seconda delle variazioni del mercato azionario.
- Rischio di tasso di interesse: Il fondo è soggetto al rischio di oscillazione dei tassi d’interesse. Pertanto, se i tassi d’interesse aumentano, il valore di questi titoli scende, causando una diminuzione del valore patrimoniale netto del fondo.
- Rischio di concentrazione: Il fondo può concentrare gli investimenti in un numero limitato di titoli, settori economici e/o Paesi. Pertanto, può presentare una maggiore volatilità e un rischio di perdita più alto rispetto ai fondi maggiormente diversificati.
- Rischio di controparte: Il fondo è esposto al rischio di controparte derivante dall’uso di contratti forward e/o da operazioni di acquisto e cessione temporanea di titoli. È il rischio che la controparte con la quale viene concluso un contratto non tenga fede agli impegni presi (consegna, pagamento, rimborso...). In tal caso, l’inadempimento della controparte potrebbe comportare una diminuzione del valore patrimoniale netto dell’OIC.
- Rischio legato ai prodotti derivati: Il valore dei contratti sui prodotti derivati dipende dalla performance dell’asset sottostante. Un modesto cambiamento del valore del sottostante può comportare una modifica significativa del valore dello strumento derivato. A differenza dei derivati negoziati in Borsa e regolamentati, i derivati OTC comportano un rischio di credito associato alla controparte o all’istituto che effettua la negoziazione.
- Rischio legato ai mercati emergenti: Si ricorda che gli investimenti nei mercati emergenti sono per loro natura più rischiosi e volatili rispetto a quelli nei Paesi sviluppati. I mercati non sono sempre adeguatamente regolamentati o efficienti e gli investimenti possono essere soggetti a una liquidità ridotta.
- Rischio di cambio: Il rischio di cambio è il rischio di un calo delle valute di investimento rispetto alla valuta di riferimento del portafoglio. Le variazioni dei tassi di cambio tra le valute possono avere un impatto significativo sulla performance dei prodotti presentati.
- Rischio di effetto leva: La leva finanziaria è una strategia d’investimento basata sul ricorso a capitale di terzi, in particolare sull’uso di prodotti finanziari derivati o di capitali a prestito per aumentare l’esposizione a un mercato finanziario. L’effetto leva può amplificare sia i profitti che le perdite.
- Rischio di liquidità: La liquidità è una misura della facilità con cui un investimento può essere convertito in contanti senza perdita di capitale e/o reddito nel corso del processo. In condizioni di mercato avverse, il valore degli asset può essere significativamente influenzato dal rischio di liquidità.
- Rischio operativo: I rischi principali sono legati al malfunzionamento dei sistemi e delle procedure. I processi d’investimento sono controllati tramite funzioni indipendenti incaricate del controllo dei rischi; sono oggetto di revisione da parte di soggetti indipendenti e sono supervisionate dall’autorità di regolamentazione dei mercati finanziari.
- Rischio di modello: Il rischio di modello si verifica quando un modello finanziario utilizzato nei processi di gestione o di valutazione del portafoglio non svolge le azioni o non coglie i rischi per i quali è stato progettato. È considerato un sottoinsieme del rischio operativo in quanto il rischio di modello influisce principalmente sul portafoglio che utilizza il modello.
- SRRI = 6 su 7. Non assumetevi rischi inutili. Leggete il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori.
Informazioni importanti
HSBC GIF Global Infrastructure Equity è un comparto di HSBC Global Investment Funds, una SICAV di diritto lussemburghese. Prima della sottoscrizione, si raccomanda di consultare il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID) del fondo, nonché il prospetto.
Per maggiori dettagli sui rischi associati al fondo, si rimanda al prospetto.
Si noti che le quote OICR di HGIF non sono state e non saranno commercializzate negli Stati Uniti né in nessun altro territorio, possedimento o regione sottoposti alla giurisdizione statunitense. Analogamente, potranno essere offerte a soggetti residenti negli Stati Uniti solo nel caso in cui la transazione non violi le disposizioni della Legge relativa ai valori mobiliari (Securities Law).
Le performance passate non costituiscono un indicatore attendibile dei rendimenti futuri. L’importo investito nel fondo può diminuire o aumentare per effetto delle variazioni dei corsi degli asset e delle valute. Non c’è garanzia che l’intero importo investito venga recuperato. Salvo diversa indicazione, l’inflazione non viene considerata.
Il fondo presenta un alto livello di volatilità. Il valore patrimoniale netto potrebbe oscillare fortemente sia al ribasso che al rialzo.
Il livello di rischio si basa sulla volatilità degli ultimi cinque anni e costituisce un indicatore di rischio assoluto. I dati storici potrebbero non costituire un’indicazione affidabile per il futuro. Non vi è garanzia che il livello di rischio resti invariato e la classificazione potrebbe variare nel tempo. Il valore più basso non garantisce un investimento esente da rischi.
Le opinioni e i pareri espressi sono soggetti a modifiche senza preavviso. Eventuali previsioni, proiezioni o obiettivi hanno scopo puramente illustrativo e non sono in alcun modo garantiti. Decliniamo ogni responsabilità per il mancato conseguimento di tali previsioni, proiezioni o obiettivi.
Questa pagina ha esclusivamente finalità di informazione generale e non tiene conto in alcun modo degli obiettivi d’investimento specifici, della situazione finanziaria o delle esigenze specifiche di qualsiasi persona che possa riceverla. Le opinioni e i pareri espressi sono soggetti a modifiche senza preavviso. Il presente documento non costituisce un documento di offerta e non deve essere inteso come una raccomandazione, un’offerta di vendita o la sollecitazione di un’offerta di acquisto o di sottoscrizione di un investimento.