Le strategie sul credito cartolarizzato di HSBC
Contrastare le incertezze con le strategie dinamiche sul credito cartolarizzato
Le peculiarità del credito cartolarizzato
Come un abile schermidore, le strategie di HSBC sul credito cartolarizzato dosano sapientemente la sveltezza e la precisione per affrontare contesti di mercato densi di insidie. Il nostro approccio rigoroso agevola i riassestamenti veloci, grazie alla diversificazione contro la volatilità (CONTROBATTUTA), proteggendo al contempo il portafoglio con elementi di resilienza (GUARDIA). Quando emergono delle opportunità, ci riposizioniamo con allocazioni dinamiche (RIPOSIZIONAMENTO) per cogliere valore in contesti di mercato mutevoli.
Riposizionare prontamente le allocazioni
|
|
Diversificare il rischio. Controbattere la volatilità
|
|
Una protezione contro le incertezze
|
Come ottimizzare il portafoglio con il credito cartolarizzato
Il credito cartolarizzato – L’asset class strategica per il contesto di mercato odierno
In uno scenario segnato da bassi rendimenti e incertezze sui tassi, gli investitori cercano reddito e crescita senza rischi in eccesso. Il credito cartolarizzato offre una peculiare soluzione agli investitori con conoscenze sofisticate del settore finanziario, che cercano di integrare le loro partecipazioni obbligazionarie tradizionali.
Interessanti opportunità di rendimento complessivo
L’attuale regime dei tassi “più elevati, più a lungo” è particolarmente favorevole a questa asset class prevalentemente a tasso variabile. In presenza di spread più ampi rispetto ai minimi storici, il credito cartolarizzato offre un’interessante opportunità di valore e potenziale di rendimento, mantenendo al contempo un profilo di duration inferiore rispetto all’obbligazionario tradizionale o al credito societario, contribuendo così ad attenuare il rischio di tasso di interesse.
Una reale diversificazione del portafoglio
Il credito cartolarizzato vanta storicamente una tenue correlazione con il credito societario e altri asset tradizionali; di fatto, è un potente strumento per rafforzare la diversificazione del portafoglio e migliorare i rendimenti corretti per il rischio complessivi.
Un profilo resiliente di performance
Il credito cartolarizzato ha storicamente conseguito rendimenti corretti per il rischio competitivi (con un ottimo indice di Sharpe) grazie a un mix di rendimenti assoluti interessanti con un profilo di volatilità inferiore, sia nelle fasi di tassi “più bassi, più a lungo” che nell’attuale contesto di mercato.
Rispondiamo alle esigenze di più investitori mediante un’unica asset class:
Gestori patrimoniali e multi-asset Diversificazione rafforzata
|
Fondi pensione Rafforzamento del rendimento
|
Family office e Banche private Reddito diversificato e volatilità inferiore
|
Compagnie assicurative Efficienza del capitale e performance allettanti
|
Tesorieri diimpresa Una soluzione strategica di liquidità
|
|
Gli approfondimenti dei nostri esperti
Per saperne di più sul credito cartolarizzato
Andrew Jackson, Head of Securitised Credit, e Paul Mitchell, Senior Fixed Income Specialist, analizzano l’allettante tesi d’investimento insita nell’allocazione al credito cartolarizzato, insieme all’evoluzione attuale del mercato e alle possibili prospettive in ottica futura
Risorse
Ulteriori approfondimenti in tema di strategie sul credito cartolarizzato:
Comprendere il credito cartolarizzato |
Tempo di lettura: |
|
Credito cartolarizzato: le possibili prospettive future |
Tempo di lettura: |
|
Come utilizzare il credito cartolarizzato nell’asset allocation |
Tempo di lettura: |
HSBC Asset Management nel credito cartolarizzato
|
|
|
^ Fonte: HSBC Asset Management al 30 giugno 2025, dati soggetti a modifiche. |
Team di investimento |
|||||
Andrew Jackson Head of Portfolio Management, Securitised Investment team Andrew Jackson è responsabile per la gestione di portafoglio e le attività di trading in seno al team di investimento dedicato al credito cartolarizzato. Lavora nel settore finanziario dal 1989. Ha conseguito una laurea in Economia presso la Exeter University ed è membro dell’Institute of Chartered Accountants. |
Paul Mitchell Senior Investment Specialist Paul Mitchell è uno specialista degli investimenti all’interno dei prodotti globali, cartolarizzati e obbligazionari (in sterline) di HSBC Asset Management; vanta oltre 27 anni di esperienza nella gestione del risparmio. Ha conseguito una laurea in Economia presso la Kingston University e ha ottenuto l’Investment Management Certificate. |
Jai Lakhani Investment Specialist Jai Lakhani è uno specialista degli investimenti all’interno dei prodotti globali, cartolarizzati e obbligazionari (in sterline) di HSBC Asset Management; vanta oltre 10 anni di esperienza in questo ruolo. Ha conseguito una laurea in Economia presso la Warwick University e l’Investment Management Certificate. Jai ha inoltre ottenuto la qualifica di CFA Charterholder. |
Principali rischi
Il valore di un investimento nei portafogli e qualsiasi reddito da esso derivante può aumentare o diminuire e, come con qualsiasi investimento, gli investitori potrebbero non recuperare l'importo originariamente investito.
- Rischio di tasso di interesse:il fondo è sottomesso al rischio di flutuazione dei tassi d'interesse. Pertanto, quando i tassi d'interesse salgono, i titoli di debito scendono di valore, portando ad un ribasso del valore netto d'inventario del fondo.
- Rischio di conterparte: Il fondo è esposto ai mercati "over the counter" (OTC) per tutto o parte del suo patrimonio complessivo. Il fondo sarà quindi soggetto al rischio che la sua diretta controparte non adempia ai propri obblighi ai sensi delle transazioni OTC e che il fondo subisca perdite.
- Rischio di credito: Gli emittenti di titoli di debito potrebbero non soddisfare i loro obblighi di pagamento degli interessi e/o del rimborso del capitale. Tutti i titoli di credito possono quindi fare default. Gli strumenti "high yield" hanno più probabilità di fare default.
- Rischio di default: Gli emittenti di alcune obbligazioni potrebbero non essere disposti o non essere in grado di effettuare pagamenti sulle proprie obbligazioni..
- Rischio dei mercati emergenti: Gli investimenti nei mercati emergenti sono per loro natura più rischiosi e volatili di quelli nei mercati sviluppati. I mercati non sono sempre ben regolamentati o efficienti e gli investimenti possono essere influenzati da una liquidità ridotta.
- Rischio di cambio: Il rischio di cambio è definito come il rischio di ribasso delle divise di investimento rispetto alla divisa di riferimento del portafoglio. Le variazioni dei tassi di cambio tra divise possono avere un impatto significativo sul rendimento dei prodotti presentati.
- Rischio di leva finanziaria: L'effetto leva è la strategia di investimento per l'utilizzo di soldi dati in prestito: in particolare, l'uso di prodotti derivati o di capitale dato in prestito per aumentare l'esposizione ad un mercato finanziario. L'effetto leva può aumentare i profitti, ma aumenta anche il rischio di perdita.
- Rischio di titoli garantiti da attività: Si prega di notare che il fondo è autorizzato a investire tutte le sue attività nel settore degli "Asset Backed Securities" (ABS), che sono meno liquidi di emissioni obbligazionarie standard.
- Rischio di derivati: Il valore dei contratti derivati dipende dal rendimento dell'attivo sottostante. Un lieve movimento nel valore del sottostante può causare un grande movimento nel valore del derivato. A differenza dei derivati negoziati in borsa, i derivati "over the counter" (OTC) presentano un rischio di credito associato alla controparte o all'istituzione facilitatrice.
- Rischio di rendimento elevato: Si prega di notare che il fondo è investito in emissioni "High Yield", che hanno un rischio più elevato di default rispetto alle emissioni "Investment Grade".
- Rischio di liquidità:La liquidità è una misura di quanto facilmente un investimento può essere convertito in contanti senza una perdita di capitale e/o di reddito nel processo. Il valore degli attivi può essere significativamente influenzato dal rischio di liquidità in condizioni di mercato avverse.
- Rischio operativo: I rischi principali sono legati ai sistemi e fallimenti nei processi. I processi di investimento sono sorvegliati da funzioni di rischio indipendenti che sono soggetti a revisione indipendente e sono sotto la supervisione di autorità di regolamentazione.
Ulteriori informazioni sui potenziali rischi sono disponibili nel Documento contenente le informazioni chiave (KID) e/o nel Prospetto o nel Documento di offerta.
Informazioni importanti
Il valore degli investimenti e l’eventuale reddito da essi derivante possono aumentare o diminuire e gli investitori potrebbero non recuperare l'importo originariamente investito. Le performance passate non predicono i rendimenti futuri. Le visioni e opinioni eventualmente espresse sono soggette a variazione senza preavviso. Le previsioni, le proiezioni e gli obiettivi, ove presenti, sono forniti a titolo puramente indicativo e non sono in alcun modo garantiti. HSBC declina ogni responsabilità in caso di mancato rispetto di tali previsioni, proiezioni e obiettivi. Il presente documento è stato redatto a mero scopo di informazione generale e non tiene conto degli specifici obiettivi d’investimento, della situazione finanziaria e delle particolari esigenze dei soggetti che ne entrino in possesso. La diversificazione non garantisce un profitto, né protegge dalle perdite. Il presente documento non costituisce un documento di offerta e non va inteso come una raccomandazione, un’offerta di vendita o una richiesta di offerta per l’acquisto o la sottoscrizione di un qualsiasi investimento.