Aggiorna il browser

La tua sicurezza è molto importante per noi. Al fine di proteggere te e i nostri sistemi, stiamo apportando delle modifiche a tutti i siti Web di HSBC; pertanto, alcune delle versioni di browser Web meno recenti non potranno più accedere a questi siti. Generalmente, le ultime versioni di un browser (come Edge, Chrome, Safari, ecc.) e di una famiglia di sistemi operativi (come Microsoft Windows, MacOS) hanno le funzioni di sicurezza più aggiornate.

Se visualizzi questo messaggio, abbiamo rilevato che stai utilizzando un browser meno recente e non supportato. 

Come aggiornare il browser

Transizione verso pratiche sostenibili

Mobilitare finanziamenti verso il debito dei mercati emergenti

Transizione verso pratiche sostenibili

Mobilitare finanziamenti verso il debito dei mercati emergenti
Le società dei mercati emergenti offrono un'opportunità di diversificazione per gli investitori alla ricerca di un carry elevato, rendimenti stabili e un basso turnover del portafoglio
Bryan Carter, Head of Emerging Markets Fixed Income

In primo piano

La nostra filosofia

A differenza dei tradizionali fondi ESG dei mercati emergenti, che tendono a concentrarsi sull'uso dei proventi e sulle obbligazioni etichettate (ad esempio, obbligazioni verdi, sociali o legate alla sostenibilità), abbiamo creato una strategia di obbligazioni societarie dei mercati emergenti che adotta un approccio più ampio e flessibile, ricercando società con obiettivi di sostenibilità trasformativi e ambizioni e piani aziendali dimostrati. Questa strategia individua le società che presentano un chiaro potenziale di miglioramento; seleziona investimenti che soddisfano gli elevati standard dell'Articolo 9 dell’SFDR, garantendo trasparenza, responsabilità e allineamento con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Perché il debito sostenibile dei mercati emergenti?

La strategia indirizza capitali verso emittenti dei mercati emergenti che che soddisfano i requisiti dei criteri di sostenibilità ma non hanno obbligazioni etichettate. Grazie a una solida ricerca sul credito, a un engagement attivo e a un'allocazione strategica del capitale, miriamo a guidare un impatto nei mercati emergenti, sia dal punto di vista ambientale che sociale, nonché a conseguire potenziali interessanti rendimenti corretti per il rischio a lungo termine.

  • Un'opportunità di investimento diversificato nelle società dei mercati emergenti, che sfrutta un processo di investimento ad elevata intensità di manodopera e basato sull'engagement
  • Un modo per cogliere buona parte dell'evoluzione dei progressi (e del potenziale apprezzamento del valore) di queste società
  • Un basso tasso di turnover annuo (30-50% all'anno), che contribuisce a preservare gli investitori dai costi di transazione spesso associati agli investimenti nei mercati emergenti

Principali rischi

E' importante ricordare che il valore degli investimenti e il reddito che ne deriva possono diminuire o aumentare e non sono garantiti.

Rischio di sostenibilità: un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si verifica, potrebbe provocare un significativo impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell’investimento.

Rischio di cambio: Il rischio di cambio è definito come il rischio di ribasso delle divise di investimento rispetto alla divisa di riferimento del portafoglio. Le variazioni dei tassi di cambio tra divise possono avere un impatto significativo sul rendimento dei prodotti presentati.

OTC: Il fondo è esposto ai mercati "over the counter" (OTC) per tutto o parte del suo patrimonio complessivo. Il fondo sarà quindi soggetto al rischio che la sua diretta controparte non adempia ai propri obblighi ai sensi delle transazioni OTC e che il fondo subisca perdite.

Rischio di liquidità: La liquidità è una misura di quanto facilmente un investimento può essere convertito in contanti senza una perdita di capitale e/o di reddito nel processo. Il valore degli attivi può essere significativamente influenzato dal rischio di liquidità in condizioni di mercato avverse.

Rischio operativo: I rischi principali sono legati ai sistemi e fallimenti nei processi. I processi di investimento sono sorvegliati da funzioni di rischio indipendenti che sono soggetti a revisione indipendente e sono sotto la supervisione di autorità di regolamentazione.

Strumenti finanziari derivati: Il valore dei contratti derivati dipende dal rendimento dell'attivo sottostante. Un lieve movimento nel valore del sottostante può causare un grande movimento nel valore del derivato. A differenza dei derivati negoziati in borsa, i derivati "over the counter" (OTC) presentano un rischio di credito associato alla controparte o all'istituzione facilitatrice.

Mercati emergenti: Gli investimenti nei mercati emergenti sono per loro natura più rischiosi e volatili di quelli nei mercati sviluppati. I mercati non sono sempre ben regolamentati o efficienti e gli investimenti possono essere influenzati da una liquidità ridotta.

Tasso di interesse: Il fondo è sottomesso al rischio di flutuazione dei tassi d'interesse. Pertanto, quando i tassi d'interesse salgono, i titoli di debito scendono di valore, portando ad un ribasso del valore netto d'inventario del fondo.

Rischio di credito: Gli emittenti di titoli di debito potrebbero non soddisfare i loro obblighi di pagamento degli interessi e/o del rimborso del capitale. Tutti i titoli di credito possono quindi fare default. Gli strumenti "high yield" hanno più probabilità di fare default.

Sicurezza convertibile a termine (CoCo) : Titoli ibridi che assorbono le perdite quando il capitale dell'emittente raggiunge al ribasso una certa soglia. In certe circostanze, i Cocos possono essere convertiti in azioni della società emettrice, ad un prezzo potenzialmente più basso, oppure registrando una perdita totale del capitale investito.

Prima della sottoscrizione, gli investitori devono fare riferimento al KID (Key Information Document - Informazioni Chiave) del fondo così come al prospetto. Per informazioni più dettagliate sui rischi associati a questo fondo, gli investitori devono fare riferimento al prospetto del fondo.