Aggiorna il browser

La tua sicurezza è molto importante per noi. Al fine di proteggere te e i nostri sistemi, stiamo apportando delle modifiche a tutti i siti Web di HSBC; pertanto, alcune delle versioni di browser Web meno recenti non potranno più accedere a questi siti. Generalmente, le ultime versioni di un browser (come Edge, Chrome, Safari, ecc.) e di una famiglia di sistemi operativi (come Microsoft Windows, MacOS) hanno le funzioni di sicurezza più aggiornate.

Se visualizzi questo messaggio, abbiamo rilevato che stai utilizzando un browser meno recente e non supportato. 

Come aggiornare il browser

Capire l’economia circolare e ripensare il futuro

La transizione verso l’economia circolare è essenziale per ridurre la domanda di risorse naturali del nostro pianeta e garantire una crescita economica sostenibile. L’economia circolare è rigenerativa per definizione e segna una rottura con l’economia lineare dell’usa e getta. Promuovere uno sviluppo economico circolare equivale a rispondere alle grandi sfide della tutela delle risorse naturali, del nostro ambiente e della nostra salute, riducendo al contempo i rifiuti e le emissioni di CO2.

HSBC Asset Management illustra l’economia circolare per consentire agli investitori di ripensare i propri investimenti e di contribuire alla soluzione. Il nostro fondo HSBC GIF Global Equity Circular Economy nasce in questo contesto.

 

 

 

Che cos’è l’economia circolare?

L’attuale modello di consumo delle risorse non è più sostenibile.
L’economia circolare risponde a un desiderio globale di cambiamento positivo. Si tratta di una tendenza strutturale che permette di conservare e ottimizzare le risorse limitate, offrendo al contempo opportunità di investimento e garantendo una crescita economica sostenibile.

 

 

 

Perché agire ora ?

Perché agire ora ?

*Dati aggiornati ad aprile 2022. Fonte: Message for Earth Day 2020

 

Modello lineare: prelevare, produrre, consumare, buttare 

Modello lineare: prelevare, produrre, consumare, buttare  

Exhaustion of natural resources and water pollution

Esaurimento delle risorse naturali e inquinamento delle acque

  • • Scarsità di materiali industriali e di combustibili fossili
  • • L’80% delle acque reflue non trattate viene restituito all’ecosistema1

Soaring CO2 emissions and waste

Incremento delle emissioni di CO2 e dei rifiuti

  • • Dal 1990 le emissioni globali di CO2 sono aumentate di circa il 50%2
  • • In media, ogni europeo produce 5 tonnellate di rifiuti all’anno3

Deterioration of Biodiversity & living conditions

Deterioramento della biodiversità e delle condizioni di vita

  • • Perdita dell’83% della biomassa dei mammiferi selvatici e di oltre il 40% delle piante4
  • • Le carenze di materie prime portano a carestie

 

Tutte le parti interessate stanno adottando la transizione verso l’economia circolare

All stakeholders are now embracing the circular economy transition

Le autorità di regolamentazione e gli Stati del mondo intero si stanno muovendo a favore dell’economia circolare

  • Novembre 2019: Dichiarazione africana di Durban
  • Marzo 2020: Piano d’azione europeo l’economia circolare del green deal europeo
  • Luglio 2021: Piano quinquennale per l’economia circolare cinese
  • Febbraio 2021: Strategie di economia circolare in America latina

La società richiede azioni…

  • Gli attivisti in difesa dell’ambiente e l’IPCC* lanciano un appello a modificare i consumi e la gestione dei rifiuti
  • I consumatori sono pronti ad adottare pratiche di consumo consapevole
  • Le tensioni geopolitiche mettono in evidenza la necessità urgente di sovranità delle risorse

Investitori e imprese sono pronti per l’integrazione dell’economia circolare

  • La tassonomia dell’UE deve includere indicazioni dettagliate sull’economia circolare (criteri e soglie) entro fine 2022
  • Sempre più imprese pubblicano i loro KPI** e le loro strategie sull’economia circolare

1: Gennaio 2022, Visualized: The Circular Economy 101
2: Giugno 2019, Plastic pollution facts and information
3: Giugno 2022, Climate Change - United Nations Sustainable Development
4: Maggio 2022, Waste and recycling

*IPCC = Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici, **KPI = Indicatori chiave di prestazione Fonte: HSBC Asset Management. Giugno 2022. Il commento e l'analisi presentati in questo documento riflettono l'opinione di HSBC Asset Management sui mercati, secondo le informazioni ad oggi disponibili. Non costituiscono alcun tipo di impegno da parte di HSBC Asset Management.


 

 

 

L’economia circolare favorisce il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo

Sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare:

L’economia circolare favorisce il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo

Esempi:
Obiettivo 12: Consumo e produzione responsabili
Ogni secondo l’equivalente di un camion della spazzatura carico di vestiti viene bruciato o messo in discarica.
Nel settore della moda, grazie all’economia circolare, i prodotti sono concepiti per essere riutilizzati.3.

Obiettivo 6: Acqua pulita e servizi igienico sanitari
Il 72% di tutta l’acqua estratta è utilizzata dall’agricoltura4. Le regioni più colpite (Asia occidentale e Pacifico) esportano l’acqua rara attraverso i prodotti alimentari e il cotone verso importatori netti come l’Europa e il Nord America.
Una produzione tessile e alimentare sostenibile porterebbe a una massiccia riduzione dello stress idrico in Asia.

 

1: gennaio 2022, visualizzato: l'economia circolare
2: Il rapporto sulla circolarità globale 2021
3: Fonte: Moda ed economia circolare | Fondazione Ellen MacArthur
4: febbraio 2021, scarsità | UN-Acqua

Fonte: HSBC Asset Management, giugno 2022. Il commento e l'analisi presentati in questo documento riflettono l'opinione di HSBC Asset Management sui mercati, secondo le informazioni ad oggi disponibili. Non costituiscono alcun tipo di impegno da parte di HSBC Asset Management.


 

 

 

Perché pensare di investire nell'economia circolare ?

Intervista con la nostra specialista

Bénédicte Mougeot, Gestore del Fondo e Responsabile del team Azione per il clima, presenta la nostra strategia di investimento in materia di economia circolare

Alla scoperta dell'economia circolare

Hai mai pensato al ruolo fondamentale dell'economia circolare per lo sviluppo di pratiche efficienti che preservino le risorse ed eliminino i rifiuti? Guarda il video per saperne di più sulla strategia Circular Economy di HSBC, la filosofia del portafoglio e i vantaggi che offre agli investitori.

L’economia circolare, una fonte di opportunità per gli investitori

Investire in soluzioni alle sfide della sostenibilità a lungo termine che dobbiamo affrontare offre un ulteriore vantaggio per coloro che desiderano che il proprio capitale contribuisca a risultati migliori oltre i rendimenti dell'investimento.

L’economia circolare, una fonte di opportunità per gli investitori

 

Aziende

Companies

  • • Pronte a resistere agli shock delle materie prime, costi di produzione più bassi, meno dipendenza da altre parti
  • • Un livello di domanda più sicuro grazie a una maggiore fidelizzazione dei clienti
  • • I modelli di economia circolare comprovati possono contribuire a migliorare la redditività delle imprese

Clienti

Customers

  • • La qualità prima della quantità: cicli di vita dei prodotti più lunghi, maggiore trasparenza e tracciabilità
  • • Relazioni più strette con i clienti attraverso la personalizzazione, il riconfezionamento o la riallocazione dei prodotti

Società

Society

  • • Ambiente più sano, meno tossicità e inquinamento, salvaguardia degli ecosistemi
  • • Nuove opportunità di lavoro grazie alla rilocalizzazione
  • • Un accesso equo alle risorse naturali riduce le tensioni geopolitiche e sociali

 

 

RISORSE

HSBC GIF Global Equity Circular Economy

Opposculo

HSBC GIF Global Equity Circular Economy

Scheda prodotto

Repositioning to a Circular Economy

Articolo
Repositioning to a circular economy

Rischi principali:

  • Rischio di perdita di capitale: Il capitale non è garantito. Si ricorda agli investitori che il valore delle azioni e il loro reddito possono oscillare al ribasso come al rialzo, gli investitori potrebbero quindi non recuperare la totalità del capitale investito
  • Rischio azionario: Il fondo è soggetto al rischio di oscillazione dei mercati nei quali investe. Il valore patrimoniale netto potrà diminuire o aumentare, a seconda delle variazioni del mercato azionario
  • Rischio di cambio: Il rischio di cambio è il rischio di un calo delle valute di investimento rispetto alla valuta di riferimento del portafoglio. Le variazioni dei tassi di cambio tra le valute possono avere un impatto significativo sulla performance dei prodotti presentati
  • Rischio legato alle small e mid cap: Si richiama l’attenzione dei sottoscrittori sul fatto che il fondo è autorizzato a investire in titoli emessi da società che, data la loro ridotta capitalizzazione di mercato, possono presentare maggiori rischi per gli investitori
  • Rischio legato ai mercati emergenti: Si ricorda che gli investimenti nei mercati emergenti sono per loro natura più rischiosi e volatili rispetto a quelli nei Paesi sviluppati. I mercati non sono sempre adeguatamente regolamentati o efficienti e gli investimenti possono essere soggetti a una liquidità ridotta

Profilo di rischio e di rendimento

Profilo di rischio e di rendimento

L'indicatore di rischio e di rendimento si basa su dati storici e potrebbe non costituire un'indicazione affidabile del profilo di rischio futuro del Fondo. La categoria di rischio e di rendimento indicata non è garantita e potrebbe variare nel tempo. La categoria più bassa non garantisce un investimento esente da rischi.  

Disclaimer

Questo documento è prodotto e distribuito da HSBC Asset Management. Le informazioni ivi contenute sono soggette a modifiche senza preavviso. Qualsiasi riproduzione (anche parziale) o uso non autorizzato di questo documento saranno responsabilità degli utilizzatori e potrebbero condurre a procedimenti legali. Questo documento non ha valore contrattuale e non è affatto inteso come una sollecitazione, né una raccomandazione per l'acquisto o la vendita di qualsiasi strumento finanziario in qualsiasi giurisdizione in cui tale offerta non è lecita. I commenti e le analisi contenuti nel presente documento riflettono l'opinione di HSBC Asset Management sui mercati, in base alle informazioni disponibili al momento della creazione del documento. Non costituiscono alcun tipo di impegno da parte di HSBC Asset Management. In caso di necessità, gli investitori possono riferirsi alla politica di gestione dei reclami, disponibile sul nostro sito internet e seguendo il seguente link: https://www.assetmanagement.hsbc.it/it/complaints-handling E' importante ricordare che il valore degli investimenti e il reddito che ne deriva possono diminuire o aumentare e non sono garantiti. I dati si riferiscono a dei rendimenti passati simulati. I rendimenti simulati passati non sono un indicatore affidabile dei rendimenti futuri. Di conseguenza, HSBC Asset Management non potrà essere ritenuta responsabile per qualsiasi decisione di investimento o disinvestimento presa sulla base di questi commenti e/o analisi. Tutti i dati di provengono da HSBC Asset Management , se non diversamente specificato. Tutte le informazioni di terzi sono state ottenute da fonti che riteniamo attendibili, ma che non abbiamo verificato in modo indipendente. Il capitale non è garantito.