Aggiorna il browser

La tua sicurezza è molto importante per noi. Al fine di proteggere te e i nostri sistemi, stiamo apportando delle modifiche a tutti i siti Web di HSBC; pertanto, alcune delle versioni di browser Web meno recenti non potranno più accedere a questi siti. Generalmente, le ultime versioni di un browser (come Edge, Chrome, Safari, ecc.) e di una famiglia di sistemi operativi (come Microsoft Windows, MacOS) hanno le funzioni di sicurezza più aggiornate.

Se visualizzi questo messaggio, abbiamo rilevato che stai utilizzando un browser meno recente e non supportato. 

Come aggiornare il browser

Climate Asset Management - Primo round

14 dicembre 2022
    Scarica il report completoPDF, 713.07KB

    Climate Asset Management ha raccolto oltre 650 milioni di USD per progetti legati al Capitale Naturale

    • Le strategie Natural Capital e Nature Based Carbon hanno attratto capitali da vari investitori a favore di progetti che tutelano il capitale naturale a livello globale
    • La strategia Natural Capital ha effettuato il suo primo investimento nella Penisola iberica in un progetto per la produzione rigenerativa di mandorle e il rafforzamento della biodiversità, ottimizzando l’utilizzo del terreno
    • La strategia Nature Based Carbon ha investito nel programma Restore Africa della Global EverGreening Alliance, il più vasto progetto al mondo per il ripristino del territorio incentrato sulle comunità locali
    • Entrambe le strategie si rivolgono esclusivamente ad investitori professionali  

    Londra, 13 dicembre 2022 Climate Asset Management,  gestore di investimenti specializzato nel capitale naturale, costituito in joint-venture tra HSBC Asset Management e la società di consulenza e investimento sui cambiamenti climatici Pollination, ha ottenuto “commitments” per oltre 650 milioni di USD a favore delle sue due strategie “Natural Capital”.

    Tali “commitments” sono stati apportati da diversi istituti finanziari e aziende internazionali situate in Europa, USA, regione Asia-Pacifico e Regno Unito, con HSBC nel ruolo di investitore di riferimento per entrambe le strategie. Questo insieme etereogeneo di investitori dimostra chiaramente la sempre maggiore consapevolezza dei benefici che questa asset class può apportare a numerosi investitori istituzionali, tra cui compagnie assicurative e aziende che hanno obiettivi di neutralità carbonica ed emissioni “net zero”.

    Le due strategie di investimento sono particolarmente rilevanti nel contesto della recente e inedita inclusione delle soluzioni “nature based” nel testo finale della COP27 e dei dibattiti sui finanziamenti a favore della biodiversità e dei crediti di biodiversità portati avanti dalla COP15. Tali strategie offrono agli investitori la possibilità di investire nella natura ottenendo un rendimento finanziario o di ricevere crediti di carbonio di elevata qualità.

    Climate Asset Management, che prosegue la raccolta dei fondi per le due strategie, effettuerà annunci a questo riguardo nel corso del 2023.

    La “Natural Capital Strategy (NCS)” mira a fornire rendimenti finanziari a lungo termine accompagnati da migliori risultati ambientali, attraverso una gestione rigenerativa dell’agricoltura, della silvicoltura e degli asset ambientali.

    Per favorire l’impiego del capitale raccolto, la NCS ha sviluppato una serie di opportunità di investimento sul capitale naturale, il cui investimento iniziale é rappresentato da un progetto a favore dello sviluppo del territorio in Estremadura (Spagna). Il progetto si prefigge di trasformare 400 ettari di terre agricole irrigate per sommersione, secondo metodi tradizionali, in terreni destinati all’agricoltura rigenerativa di mandorle ad elevato valore, con aree specifiche dedicate alla tutela della biodiversità.

    La Nature Based Carbon Strategy (NBCS)” si propone di risanare il territorio nelle economie in via di sviluppo per favorire la biodiversità su larga scala, rafforzando la resilienza climatica, apportando benefici alle comunità locali e offrendo crediti di carbonio di elevata qualità per consentire alle aziende internazionali di realizzare i loro obiettivi di decarbonizzazione.

    NBCS finanzia progetti per la riduzione delle emissioni di carbonio basati sulla natura, in particolar modo nelle fasi iniziali, assicurandosi al contempo che le comunità locali ne traggano benefici significativi. Il primo investimento annunciato pubblicamente, il Programma Restore Africa (qui di seguito “il Programma”), ne è un chiaro esempio. Il Programma, gestito dalla Global EverGreening Alliance, si pone l’obiettivo di risanare quasi due milioni di ettari di terreno supportando direttamente 1,5 milioni di piccoli agricoltori e le rispettive famiglie in sei paesi africani – Kenya, Etiopia, Malawi, Tanzania, Uganda e Zambia. Il progetto è già passato in fase di attuazione in tre di questi paesi (Uganda, Kenya e Malawi) in meno di 12 mesi dall’annuncio della collaborazione tra Climate Asset Management e Global EverGreening Alliance alla COP 26, buon esempio della positiva dinamica venutasi a creare. La strategia NBCS continuerà a far leva su tale dinamica adattandola ai “commitments” annunciati oggi.

    I “commitments” ad oggi e il proseguimento della raccolta dei capitali sono una dimostrazione del continuo impegno di Climate Asset Management per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla Natural Capital Investment Alliance, di cui Climate Asset Management è un membro fondatore.

    Christof Kutscher, Chief Executive Officer di Climate Asset Management, ha affermato: “Siamo lieti di aver raccolto questi commitments da vari investitori istituzionali globali per le nostre strategie Natural Capital e Nature Based Carbon. Ambedue le strategie di investimento focalizzate sugli asset naturali risultano sempre più attrattive per quelle organizzazioni lungimiranti che si impegnano per realizzare una transizione verso l’azzeramento delle emissioni nette. Tali commitments ci consentiranno di supportare audaci e scalabili soluzioni d’investimento basate sulla natura, in linea con i nostri impegni per un pianeta inclusivo, resistente ai cambiamenti climatici e rispettoso della natura”.

    La joint-venture tra Pollination e HSBC Asset Management offre significativi benefici nella valutazione, il lancio e l’analisi di opportunità commerciali, consentendo di comprendere e anticipare i cambiamenti normativi sul capitale naturale e i mercati del carbonio per abilitare proposte di investimento volte a soddisfare la sempre crescente domanda globale.

    FINE DEL COMUNICATO STAMPA/SEGUONO ALTRE INFORMAZIONI

    Nota per i redattori:

    Entrambe le strategie si rivolgono esclusivamente ad investitori professionali 

    Foto del progetto in Estremadura, Spagna, e del programma Restore Africa disponibili su richiesta.

    Contatti mediatici:

    Ben Thompson – Marketing and Communications, Climate Asset Management
    +44 7837 408 421
    ben.thompson@climateassetmanagement.com

    Mat Barling – Senior External Communications Manager, HSBC
    +44 7384 794295

    A proposito di Climate Asset Management

    Climate Asset Management é nata nel 2020 sotto forma di joint-venture tra HSBC Asset Management e Pollination con l’ambizione di diventare la più grande società di asset management al mondo dedicata al capitale naturale. Si prefigge lo scopo di fornire soluzioni di investimento che siano positive per la natura, i cittadini e il pianeta. Le sue strategie di investimento si focalizzano sul ripristino del territorio per potenziarne la resilienza, generando al contempo rendimenti. Grazie alla strategia Natural Capital, Climate Asset Management si pone l’obiettivo di offrire interessanti risultati di lungo termine sotto il profilo rischio/rendimento e di ottenere risultati di vasta portata tramite la tutela e il ripristino della biodiversità. Facendo leva sulla strategia Nature Based Carbon, si propone di offrire crediti di carbonio ad elevato impatto alle aziende e agli investitori che desiderano raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero.

    Pubblicato nel Regno Unito da Climate Asset Management Limited, autorizzata e regolamentata in Gran Bretagna dalla Financial Conduct Authority (FRN 944222). La sede legale è situata al seguente indirizzo: 5º piano, 7 Stratford Place, Londra, W1C 1AY, Regno Unito.

    climateassetmanagement.com

    A PROPOSITO DI POLLINATION

    Pollination è una società globale di consulenza e investimento focalizzata sul clima e la natura che progetta, costruisce e investe in soluzioni climatiche naturali per accelerare la transizione verso un futuro Net Zero che rispetti la natura.

    Fondata nel 2019, Pollination ha creato un team globale composto da 200 esperti di primo piano sul clima e la natura, con competenze in settori quali finanza, investimenti, tecnologia, business, diritto, politica e scienze. Basandosi su analisi di mercato uniche, Pollination progetta piattaforme e fondi di investimento per soddisfare le esigenze degli investitori e garantire un impatto reale.

    pollinationgroup.com

    A PROPOSITO DI HSBC ASSET MANAGEMENT

    Il nome di HSBC Asset Management dovrebbe essere citato sia per intero sia in forma abbreviata in quanto HSBC AM, per evitare confusione con altre società di servizi finanziari.

    HSBC Asset Management, la divisione per i servizi d'investimento del Gruppo HSBC, investe per conto della clientela mondiale di HSBC composta da clienti retail e privati, broker, aziende e investitori istituzionali tramite mandati o fondi comuni. HSBC Asset Management propone alla clientela di HSBC opportunità di investimento in tutto il mondo grazie a una rete internazionale di sedi in 24 paesi e territori, garantendo servizi su scala globale con un’attenzione al mercato locale. Al 30 settembre 2022, HSBC Asset Management gestiva asset per un totale di 574 miliardi di USD per conto dei suoi clienti. Per ulteriori informazioni consultare il sito: https://www.assetmanagement.hsbc.com/about-us

    HSBC Asset Management è il nome commerciale per l’attività di gestione patrimoniale di HSBC Holdings plc.

    HSBC Holdings plc

    La sede centrale di HSBC Holdings plc, casa madre di HSBC, si trova a Londra. HSBC serve clienti in tutto il mondo grazie ai suoi uffici situati in 63 paesi e territori in Europa, Asia, America del Nord, America Latina, Medio Oriente e Africa del Nord. Con un patrimonio in gestione pari a 2992 miliardi di USD al 30 settembre 2022, HSBC è una delle maggiori società di servizi finanziari e bancari del mondo.

    A PROPOSITO DELLA NATURAL CAPITAL INVESTMENT ALLIANCE (NCIA)

    La NCIA si prefigge di favorire soluzioni di investimento ad impatto legate al capitale naturale e di analizzare le proposte di investimento necessarie per il ripristino e la tutela di ecosistemi naturali ad alta biodiversità in tutto il mondo. L’alleanza si propone inoltre di armonizzare le definizioni delle opportunità di investimento del capitale naturale.

    Nel quadro della sua iniziativa per sviluppare mercati sostenibili (Sustainable Markets Initiative), l’ex Principe del Galles ha lanciato il progetto “Terra Carta”, una carta che offre una tabella di marcia al 2030 affinché le aziende e gli investitori si impegnino per un futuro ambizioso e sostenibile. Un futuro che sappia sfruttare la potenza della natura in combinazione con la capacità di trasformazione, l’innovazione e le risorse del settore privato.

    Tony O’Sullivan, co-fondatore di Pollination, è stato di recente nominato Presidente della NCIA.

    sustainable-markets.org/ncia/mobilising-usd-10-billion/

    INFORMAZIONE IMPORTANTE

    Questo comunicato stampa è prodotto da HSBC Asset Management ed è una comunicazione di marketing. Le informazioni qui contenute sono soggette a modifiche senza preavviso. Qualsiasi riproduzione o utilizzo non autorizzato di questo commento e analisi sarà responsabilità dell'utente e sarà suscettibile di portare a procedimenti legali. Il presente comunicato stampa non ha valore contrattuale e non è in alcun modo inteso come una sollecitazione, né un consiglio di investimento per l'acquisto o la vendita di qualsiasi strumento finanziario in qualsiasi giurisdizione in cui tale offerta non sia lecita. Di conseguenza, HSBC Asset Management non sarà ritenuta responsabile per qualsiasi decisione di investimento o disinvestimento presa sulla base del commento e/o dell'analisi contenuti nel presente documento. Tutte le informazioni di terze parti sono state ottenute da fonti che riteniamo affidabili, ma che non abbiamo verificato in modo indipendente. Il trattamento fiscale dipende dalle circostanze individuali di ciascun cliente e potrebbe essere soggetto a modifiche in futuro. È importante ricordare che il valore degli investimenti e l'eventuale reddito che ne deriva possono aumentare o diminuire e non sono garantiti.

    Il presente comunicato stampa sarà reso disponibile solo in qualsiasi stato facente parte dello Spazio economico europeo (uno "Stato membro del SEE") a un investitore che sia un "investitore professionale" come definito nella MiFID ai sensi della Direttiva 2011/61/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'8 giugno 2011 sui Gestori di Fondi di Investimento Alternativi (entrambi recepiti nella legge/regolamento locale del relativo Stato Membro del SEE) o su iniziativa dell'investitore.

    Le informazioni contenute nel presente comunicato stampa sono date unicamente a titolo informativo e non hanno la pretesa di essere esaustive o complete. Nessuno, per qualsivoglia motivo, può fare affidamento sulle informazioni contenute nel presente comunicato o sulla loro accuratezza, equità o completezza. Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri e non costituiscono indicatori affidabili di rendimenti futuri. Non vi è nessuna garanzia che la strategia di investimento o gli obiettivi ambientali di ogni strategia siano raggiunti. Non vi è nessuna garanzia che gli investitori ottengano un rendimento per gli impegni di finanziamento in un prodotto o strategia. Nessun elemento contenuto nel presente comunicato stampa costituisce e deve essere considerato una consulenza legale, fiscale, finanziaria, contabile, di investimento o di nessun altro tipo né una raccomandazione. Gli scenari presentati rappresentano una stima delle future performance basate su dati passati riguardanti le modalità con cui il valore di tali investimenti varia e/o su attuali condizioni di mercato e non rappresentano un indicatore esatto.

    Non è consentita la diffusione, la consegna o la comunicazione a qualsiasi persona residente nel Regno Unito del presente comunicato stampa, salvo nel caso in cui siano effettuate o dirette unicamente a persone che rientrano nella categoria dei: “clienti professionali” – come definiti e ai sensi della Direttiva 2014/65/UE sui mercati degli strumenti finanziari ("MiFID") in quanto facente parte della legge del Regno Unito conformemente all’European Union (Withdrawal) Act 2018 come emendato e conformemente all’articolo 16(2) del Financial Services and Markets Act 2000 (Promotion Of Collective Investment Schemes) (Exemptions) Order 2001 come emendato – o ad altri soggetti a cui il presente materiale possa essere legittimamente diffuso, consegnato o comunicato.

    Il comunicato stampa non rappresenta un’offerta di titoli da vendersi negli Stati Uniti. Nessuno strumento finanziario può essere offerto negli Stati Uniti in assenza di registrazione o di un’esenzione dagli obblighi di registrazione ai sensi del Securities Act degli Stati Uniti del 1933, come emendato. Inoltre, ogni offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti deve essere effettuata tramite un prospetto fornito dall’emittente che contenga informazioni dettagliate sulla società, il management e il bilancio. Climate Asset Management non ha per il momento nessuna intenzione di registrare alcuna offerta negli Stati Uniti.

    HSBC Asset Management è il marchio per l'attività di gestione patrimoniale del Gruppo HSBC, che comprende le attività di investimento fornite attraverso le nostre entità regolamentate locali. Questo documento è distribuito da HSBC Global Asset Management (Francia).

    HSBC Global Asset Management (Francia) - 421 345 489 RCS Nanterre - Capitale 8.050.320 EUR. Società di gestione patrimoniale autorizzata in Francia dall'autorità di vigilanza francese AMF (n. GP99026), in Italia, Spagna e Svezia tramite le filiali di Milano, Madrid e Stoccolma di HSBC Global Asset Management (Francia), regolamentate rispettivamente da Banca d'Italia e Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) in Italia, la Comisión Nacional del Mercado de Valores (CNMV) in Spagna e l'Autorità di vigilanza finanziaria svedese (Finansinspektionen) in Svezia.

    Indirizzo postale: 38 avenue Kléber 75116 Parigi

    Uffici: Immeuble Coeur Défense - 110 esplanade du Général de Gaulle - La Défense 4 - 92400 Courbevoie – Francia                       

    www.assetmanagement.hsbc.com/

    Documento non contrattuale, aggiornato a dicembre 2022. Copyright: Tutti i diritti riservati © HSBC Global Asset Management (Francia), 2022.