Multi-Asset Insights
Punti salienti:
- La diversificazione è di nuovo in cima all'agenda degli investimenti. A fronte dell'aumento della volatilità dei mercati e delle tensioni geopolitiche che dovrebbero continuare a influenzare il contesto macroeconomico, è necessario essere vigili nel perseguire le opportunità proteggendo al contempo i portafogli da rischi inutili
- Esploriamo il fattore Quality come modo efficace per integrare caratteristiche difensive nelle allocazioni azionarie. Questa strategia riduce il rischio di ribasso permettendo al contempo di partecipare alle fasi rialziste del mercato
- In un contesto di rotazione geografica, le azioni europee possono offrire opportunità selettive, soprattutto nei settori in cui la crescita degli utili è superiore a quella dei concorrenti statunitensi. Gli sconti sulle valutazioni, insieme al miglioramento del quadro macroeconomico e delle traiettorie degli utili, suggeriscono un ulteriore potenziale di recupero
Azioni europee: la tesi del recupero
Le azioni europee hanno attraversato un periodo prolungato di sottoperformance rispetto alle controparti statunitensi dovuto a una combinazione di fattori. Sebbene l'Europa debba affrontare numerose sfide, le recenti sorprese economiche sono state positive. Individuiamo opportunità selettive per gli investitori.
Gli sconti sulle valutazioni rimangono significativi, in particolare in settori come quello finanziario e delle utility, dove la crescita degli utili sta superando quella dei concorrenti statunitensi, presentando un chiaro potenziale di recupero. Il miglioramento delle prospettive degli utili, unito a politiche fiscali di sostegno, potrebbe fornire una spinta più generalizzata. Analizziamo i fattori strutturali che hanno frenato l'azionario europeo e i cambiamenti in atto che potrebbero sbloccare valore.
Il ruolo della qualità nella costruzione di portafogli difensivi
In un mercato sempre più volatile, il fattore quality emerge come una componente utile nelle strategie di portafoglio difensive. Le azioni di qualità, note per la loro forte redditività, la solidità finanziaria e gli utili costanti, possono offrire una protezione durante le fasi di rallentamento economico.
La ricerca dimostra che i titoli di qualità tendono a sovraperformare durante le contrazioni del mercato, partecipando al contempo alle riprese. Sono pertanto da considerare come un'opzione appetibile per allocazioni di portafoglio strategiche a lungo termine. Tuttavia, è importante adottare un approccio prudente alla costruzione del portafoglio, poiché le caratteristiche del portafoglio possono essere influenzate da bias settoriali e geografici.