Politiche e Informative
Articolo 4 - Come consideriamo i principali impatti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità
Sintesi
HSBC Investment Funds (Luxembourg) S.A., (LEI - 213800KNC1J1NJ1IYR95) prende in considerazione i principali effetti negativi (PAI) delle proprie decisioni di investimento sui fattori di sostenibilitá. La presente dichiarazione è la dichiarazione consolidata sui principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità di HSBC Investment Funds (Luxembourg) S.A.
La presente dichiarazione sui principali effetti negativi sui fattori di sostenibilitá riguarda il periodo di riferimento dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.
Riconosciamo che i rischi di sostenibilitá possono portare a risultati che hanno un effetto negativo sul valore dei prodotti finanziari. Il nostro obiettivo è, pertanto, integrare le questioni di sostenibilitá materiale nel nostro processo di investimento e cercare di mitigarne gli effetti negativi. Sosteniamo i principi del Global Compact delle Nazioni Unite e abbiamo sviluppato politiche e dichiarazioni autonome su Armi vietate, Carbone termico ed Energia nell'ambito del nostro quadro di investimento responsabile, che delineano ulteriormente il nostro approccio, compreso il modo in cui integriamo i rischi e le opportunitá associati, il nostro impegno e le attivitá di collaborazione. Maggiori dettagli sono disponibili sul nostro sito web
https://www.assetmanagement.hsbc.lu/en/professional-clients/about-us/responsible-investing/policies
Laddove un prodotto consideri i principali effetti negativi sui fattori di sostenibilitá, la loro prioritá dipende dagli obiettivi di sostenibilitá o dalle caratteristiche A e S del prodotto.
Tali politiche si applicano indistintamente sia che agiamo in qualitá di partecipante ai mercati finanziari (gestore degli investimenti) o in qualitá di consulente finanziario. Sono state approvate e sono soggette a revisione da parte di HSBC Global Asset Management Ltd Sustainability Forum, che ha coinvolto il nostro CEO globale, il CIO, i responsabili dei settori Rischio, Legale e Sostenibilitá, come segue: Armi proibite (dicembre 2024), Energia (dicembre 2024) e Carbone termico (dicembre 2024). La funzione di investimento è stata responsabile dell'attuazione di queste politiche, sotto la supervisione del nostro Comitato ESG per le Classi di attivi e del Comitato per gli Investimenti ESG. La loro implementazione si basa su una serie di fonti di dati per supportare l'integrazione dei fattori ESG nel nostro processo di investimento e la valutazione dei principali effetti negativi. Tra queste figurano MSCI, ISS, S&P Trucost, Bloomberg e Sustainalytics. Riconosciamo che l'affidabilitá e la disponibilitá dei dati possono variare a seconda degli indicatori di impatto e delle regioni. La risoluzione di questo problema potrebbe richiedere tempo, in quanto i requisiti per la divulgazione dei dati sottostanti variano a seconda dei mercati e delle tipologie di emittenti e la standardizzazione della divulgazione non è inevitabile. Ci avvaliamo inoltre della nostra rete globale di analisi degli investimenti e delle nostre attivitá di impegno per migliorare la nostra valutazione dei rischi di effetto negativo sui nostri investimenti. Abbiamo selezionato gli indicatori per identificare e valutare i PAI in modo che riflettano le fonti di dati che utilizziamo nei nostri processi di investimento e/o i dati a disposizione dei partecipanti al mercato, in un formato coerente e comparabile con una copertura sufficientemente ampia.
In qualitá di gestore patrimoniale di grandi dimensioni, che offre una gamma di prodotti a gestione attiva e passiva, gli indicatori PAI pertinenti possono essere inclusi nel nostro processo di investimento attraverso l'integrazione, l'impegno e/o l'esclusione.
Per i nostri prodotti di investimento, gli indicatori PAI possono essere riflessi nella costruzione del portafoglio attraverso tecniche di screening, tilting e altre.
Per la nostra definizione di investimento sostenibile ai sensi del Regolamento, gli indicatori PAI rilevanti sono considerati tra i criteri tesi a non arrecare danni significativi.
Nelle nostre Linee guida per il voto descriviamo il nostro approccio al voto nelle assemblee societarie; le società o gli emillenti che non gestiscono adeguatamente gli indicatori PAI possono incorrere in sanzioni di voto. A causa della mancanza di dati disponibili, gli asset privati (come il debito privato) non sono inclusi nella presente dichiarazione PAI; tullavia, saranno inclusi qualora diventassero disponibili in futuro. La nostra Politica di impegno definisce il nostro approccio al coinvolgimento, compresa l'escalation dell'impegno quando le aziende o gli emillenti non rispondono adeguatamente alle preoccupazioni sollevate in merito agli effetti negativi.
Nel nostro Piano di Stewardship forniamo ulteriori dellagli sulle nostre aspellative nei confronti delle aziende o degli emillenti nella gestione degli effetti negativi. Il nostro Piano di Stewardship definisce il nostro approccio al coinvolgimento, compresa l'escalation dell’impegno quando le aziende non rispondono adeguatamente alle preoccupazioni sollevate in merito agli effetti negativi.
Nel piano forniamo ulteriori dellagli sulle nostre aspellative nei confronti delle aziende nella gestione degli effetti negativi.
Ulteriori dellagli sul nostro approccio in termini di screening, processo di investimento e impegno sono illustrati nelle politiche e negli impegni specifici, tra cui Armi vietate, Energia e Carbone termico.
In particolare, per quanto riguarda le questioni relative al cambiamento climatico, l'ambizione "net zero" e l'obiettivo intermedio di riduzione delle emissioni di HSBC Global Asset Management Limited, capofila della divisione HSBC Asset Management, rappresentano l'espressione più importante della n ostra ambizione.
La Dichiarazione consolidata e tulle le politiche citate sono disponibili più avanti in questa pagina.
Articolo 3 - Trasparenza delle politiche in materia di rischi per la sostenibilità.
Intendiamo sostenere il successo dei nostri stakeholder: i nostri clienti, azionisti, le società in cui investiamo e il pianeta in cui viviamo. Puntiamo a generare valore concentrandoci sulle esigenze di investimento dei clienti, realizzando la nostra filosofia di eccellenza negli investimenti e supportando la transizione verso un futuro sostenibile.
HSBC Asset Management è impegnata a giocare un ruolo di leadership sul fronte dell’investimento responsabile. Di conseguenza, le nostre decisioni di investimento in qualità di Gestore tengono conto dei significativi rischi ambientali, sociali e di governance societaria (ESG). Se i Governi e le società in cui investiamo non gestiscono bene i rischi ESG, la loro redditività potrebbe subire delle ripercussioni, con un conseguente potenziale impatto sui rendimenti degli investimenti dei nostri clienti. Dal momento che forniamo unicamente indicazioni in qualità di Consulenti finanziari per i soggetti che investono nei nostri fondi, le nostre indicazioni includono già i rischi ESG tenuti in considerazione dai nostri gestori.
La nostra Politica di Investimento Responsabile delinea il nostro approccio all'investimento responsabile, che si focalizza sui dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC). Il Global Compact stabilisce quattro aree di rischio non finanziario: diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione. Utilizziamo fornitori terzi incaricati dello screening volto a identificare le società che denotano un track record scadente nelle suddette aree. Nel caso in cui siano individuati dei potenziali rischi non finanziari, conduciamo anche una nostra due diligence.
Crediamo inoltre che sia un nostro dovere essere garanti attivi e a lungo termine delle società in cui investiamo per conto dei nostri clienti. Periodicamente teniamo delle riunioni con le suddette società, nel quadro del nostro monitoraggio continuo. Tutto ciò ci aiuta a:
- migliorare la nostra comprensione delle loro attività commerciali e strategie;
- esprimere sostegno o segnalare le criticità che riscontriamo nelle decisioni del management; e
- comunicare con le società per illustrare in modo chiaro i nostri obiettivi e aspettative.
Riconosciamo l’engagement collaborativo quale strumento efficace per promuovere il cambiamento, soprattutto laddove l’azione del singolo investitore potrebbe risultare meno efficiente. Pertanto, partecipiamo a iniziative congiunte di engagement condotte dagli investitori che sono in linea con le nostre partecipazioni e priorità tematiche, in particolar modo negli ambiti in cui crediamo di apportare un’influenza positiva nel miglioramento delle società in cui investiamo.
Crediamo fortemente nell’impatto e nell’efficacia dell’engagement nel miglioramento delle pratiche aziendali. Tuttavia, riconosciamo che in alcuni casi l’engagement presenti poche possibilità di successo oppure il rischio insito nell’investire in una determinata società sia troppo elevato. Se comprendiamo che il nostro engagement con le società in cui investiamo non sta apportando un sufficiente progresso nella riduzione dei rischi di sostenibilità, applichiamo esclusioni selettive che vengono riviste su base continuativa.
Infine, riteniamo che la trasparenza e l’informativa siano elementi fondamentali di una buona governance; sono aspetti che ci aspettiamo di trovare nelle società in cui investiamo, poiché ci consentono di attuare decisioni di investimento più adeguatamente informate. Al tempo stesso, crediamo che sia altrettanto importante per noi essere trasparenti nei confronti dei nostri clienti e principali stakeholder , adottando una comunicazione chiara con loro.
Politiche
|
|
||
|
|
Politica sui cambiamenti climatici
|
|
|
|
|
|
|
La politica di HSBC Asset Management in relazione al carbone termico |
|
|
|
|
Registro delle modifiche
Data![]() |
Modifica |
Marzo 2024 | Aggiornamento della Politica di investimento responsabile, della Politica di investimento responsabile per gli investimenti alternativi,della Politica di voto globale e dell'Analisi sugli investimenti responsabili |
Novembre 2023 | Pubblicazione della Politica energetica e aggiornamento della Politica relativa al carbone |
Settembre 2023 | Eliminazione dal sito delle Procedure di implementazione dell’investimento responsabile |
Luglio 2023 | Pubblicazione della Guida sui principali impatti negativi e aggiornamento della Metodologia per l'investimento sostenibile. Il rapporto (Articolo 4) dell'Entità HSBC Investment Funds (Luxembourg) S.A. del 30 giugno 2023 è stato pubblicato nuovamente sul sito, in seguito alla rettifica del calcolo dei PAI 5a, PAI 9 e PAI 16 e dei dati dei PAI 6 e PAI 12. Questi dati sono pertanto stati aggiornati nel rapporto. In seguito a tali modifiche abbiamo inoltre cambiato la spiegazione del PAI 6 (copertura) e del PAI 9 (relativamente alla spiegazione della metodologia di calcolo). La spiegazione del PAI 13 è stata, a sua volta, leggermente modificata. |
Giugno 2023 | Aggiornamento della Politica sulla biodiversità, della Politica sulle armi proibite, della Politica di voto globale, della Politica di investimento responsabile, della Procedure di implementazione dell’investimento responsabile durante la revisione annuale |
Gennaio 2023 | Pubblicazione della Metodologia per l'investimento sostenibile e aggiornamento dell'informativa sull'Articolo 4 |
Settembre 2022 | Pubblicazione della Politica relativa al carbone e della Politica di investimento responsabile per gli investimenti alternativi |
Agosto 2022 | Aggiornamento delle Linee guida per gli investimenti a impatto verde |
Giugno 2022 | Aggiornamento delle Procedure di implementazione dell’investimento responsabile, della Politica sulla biodiversità, della Politica sulle armi proibite, della Politica sui cambiamenti climatici e della Politica di voto globale durante la revisione annuale |
Gennaio 2022 | Aggiornamento della Politica di investimento responsabile durante la revisione annuale |