Aggiorna il browser

La tua sicurezza è molto importante per noi. Al fine di proteggere te e i nostri sistemi, stiamo apportando delle modifiche a tutti i siti Web di HSBC; pertanto, alcune delle versioni di browser Web meno recenti non potranno più accedere a questi siti. Generalmente, le ultime versioni di un browser (come Edge, Chrome, Safari, ecc.) e di una famiglia di sistemi operativi (come Microsoft Windows, MacOS) hanno le funzioni di sicurezza più aggiornate.

Se visualizzi questo messaggio, abbiamo rilevato che stai utilizzando un browser meno recente e non supportato. 

Come aggiornare il browser

Fintech

Investire nella tecnologia finanziaria per promuovere la sostenibilità

Conferire maggiori responsabilità ai leader del futuro


La nostra strategia di Venture Capital in ambito Fintech investe in società in fase embrionale del suddetto settore, attive nella promozione della sostenibilità. Miriamo ad aiutare le Fintech B2B nella valorizzazione della sostenibilità lungo l’arco dei nostri 3 temi core ESG:

Environmental Sustainability

Sostenibilità ambientale

Analisi e dati ESG

Ad oggi risulta fondamentale consolidare e valutare i rischi climatici e di transizione all’interno delle operazioni. Per implementare tali processi in modo efficace, è necessaria una nuova infrastruttura. Si possono citare alcuni esempi, in tal senso: approvvigionamento e gestione dei dati, decisioni sul fronte dei rischi, monitoraggio e reportistica.

Finanza dedita ai processi di transizione

Nel momento in cui i settori dell’economia si attivano nei processi di trasformazione, anche gli strumenti finanziari devono essere riprogettati. I prestiti e le obbligazioni green sono ottimi esempi di tale innovazione; tuttavia, risulta necessario sviluppare offerte alternative adatte alle imprese più piccole, per rispondere alle loro esigenze.

Rischio climatico

La gestione efficace e la mitigazione dei rischi climatici sono dei temi fondamentali nel contesto attuale. Il ricorso a formule assicurative è un tratto dominante di questa materia. Esempi in tal senso spaziano dalle assicurazioni contro le catastrofi naturali su larga scala fino a quelle relative agli edifici, soprattutto in aree geografiche particolarmente vulnerabili alle ripercussioni del cambiamento climatico.

Social Sustainability

Sostenibilità sociale

Inclusione finanziaria

L’accesso ai servizi finanziari risulta tuttora un problema per molte persone. La promozione dell’inclusione finanziaria e l’accessibilità di servizi bancari e assicurativi a una platea più grande della popolazione mondiale rappresenta una grande opportunità per le Fintech, in termini di produzione di un impatto positivo.

Riprogettazione delle soluzioni assicurative

Una variazione sul tema dell’inclusione finanziaria risiede nella distribuzione di prodotti assicurativi attraverso canali non tradizionali. Le formule assicurative integrate sono in fase di espansione e concederanno a una platea più vasta la possibilità di proteggere i loro beni, patrimoni e potenzialmente anche la loro salute.

Benessere

Alcuni servizi, come ad esempio la gestione patrimoniale e l’assicurazione sanitaria su misura, rientrano nel rango delle soluzioni costose. Grazie alle nuove tecnologie, un maggior numero di individui avrà la possibilità di trarre beneficio da questi servizi: le stesse potrebbero rivelarsi fondamentali per il benessere di alcune persone.

Sustainability Governance

Governance sostenibile

Normativa e conformità

I settori della normativa e della conformità sono in continua evoluzione. Inoltre, la loro varietà e complessità è in aumento e, di conseguenza, cresce anche la propensione per le innovazioni di ultima generazione. Le società Fintech possono promuovere una solida governance, supportando le imprese nella comprensione e gestione efficace delle normative.

Riprogettazione dell’infrastruttura

Nel momento in cui si acquisiscono nuovi clienti, è essenziale implementare una due diligence efficace del cliente. L'innovazione nella gestione del rischio di criminalità finanziaria assumerà ancora più rilevanza; di fatto, la finanza decentralizzata e le criptovalute cambiano la natura stessa dei rischi nel suddetto ambito criminoso.

Resilienza del sistema finanziario

Con l’aumento della ricchezza globale, l’infrastruttura dei mercati finanziari potrebbe estendersi in settori quali i pagamenti e i mercati dei capitali. Occorrerà quindi progettare nuove tecnologie per favorire una crescita sostenibile.

Cosa cerchiamo

  Società Fintech in grado di aprire le porte ai servizi finanziari

  Ci concentriamo su imprese aventi sede in Europa, Medio Oriente e Asia

  Imprese con capacità tecnologiche comprovate

  Con evidente capacità di presa sul mercato, e crescita elevata benché ancora in fase iniziale

  Imprese allineate alle nostre convinzioni in materia di finanza sostenibile

  Con ricavi ricorrenti annuali superiori a 1 milione di dollari, o prossime a raggiungere tale quota



Contatti

Investitori

Se state valutando di investire in ambito Venture Capital, o desiderate ottenere più informazioni in merito alle nostre
strategie d’investimento, vi invitiamo a contattarci.

Remi Bourrette
Remi Bourrette
Head of Venture Investments
Londra

Kara Byun
Kara Byun
Head of Fintech, Venture Investments
Londra

Philip Carter
Philip Carter
Investment Specialist
Londra

Shiji Aina
Shiji Aina
Analyst
Londra

Peter Dingle
Peter Dingle
Partnerships & Ecosystem
Hong Kong

Alexandra Parkinson
Alexandra Parkinson
Associate Director
Londra

 

Desiry Kong
Desiry Kong
Analyst
Hong Kong

 

Contact the team

La nostra strategia di Venture Capital in ambito Fintech investe in società in fase embrionale del suddetto settore, attive nella promozione della sostenibilità. Miriamo ad aiutare le Fintech B2B nella valorizzazione della sostenibilità lungo l’arco dei nostri 3 temi core ESG:

Environmental Sustainability

Sostenibilità ambientale

Analisi e dati ESG

Ad oggi risulta fondamentale consolidare e valutare i rischi climatici e di transizione all’interno delle operazioni. Per implementare tali processi in modo efficace, è necessaria una nuova infrastruttura. Si possono citare alcuni esempi, in tal senso: approvvigionamento e gestione dei dati, decisioni sul fronte dei rischi, monitoraggio e reportistica.

Finanza dedita ai processi di transizione

Nel momento in cui i settori dell’economia si attivano nei processi di trasformazione, anche gli strumenti finanziari devono essere riprogettati. I prestiti e le obbligazioni green sono ottimi esempi di tale innovazione; tuttavia, risulta necessario sviluppare offerte alternative adatte alle imprese più piccole, per rispondere alle loro esigenze.

Rischio climatico

La gestione efficace e la mitigazione dei rischi climatici sono dei temi fondamentali nel contesto attuale. Il ricorso a formule assicurative è un tratto dominante di questa materia. Esempi in tal senso spaziano dalle assicurazioni contro le catastrofi naturali su larga scala fino a quelle relative agli edifici, soprattutto in aree geografiche particolarmente vulnerabili alle ripercussioni del cambiamento climatico.

Social Sustainability

Sostenibilità sociale

Inclusione finanziaria

L’accesso ai servizi finanziari risulta tuttora un problema per molte persone. La promozione dell’inclusione finanziaria e l’accessibilità di servizi bancari e assicurativi a una platea più grande della popolazione mondiale rappresenta una grande opportunità per le Fintech, in termini di produzione di un impatto positivo.

Riprogettazione delle soluzioni assicurative

Una variazione sul tema dell’inclusione finanziaria risiede nella distribuzione di prodotti assicurativi attraverso canali non tradizionali. Le formule assicurative integrate sono in fase di espansione e concederanno a una platea più vasta la possibilità di proteggere i loro beni, patrimoni e potenzialmente anche la loro salute.

Benessere

Alcuni servizi, come ad esempio la gestione patrimoniale e l’assicurazione sanitaria su misura, rientrano nel rango delle soluzioni costose. Grazie alle nuove tecnologie, un maggior numero di individui avrà la possibilità di trarre beneficio da questi servizi: le stesse potrebbero rivelarsi fondamentali per il benessere di alcune persone.

Sustainability Governance

Governance sostenibile

Normativa e conformità

I settori della normativa e della conformità sono in continua evoluzione. Inoltre, la loro varietà e complessità è in aumento e, di conseguenza, cresce anche la propensione per le innovazioni di ultima generazione. Le società Fintech possono promuovere una solida governance, supportando le imprese nella comprensione e gestione efficace delle normative.

Riprogettazione dell’infrastruttura

Nel momento in cui si acquisiscono nuovi clienti, è essenziale implementare una due diligence efficace del cliente. L'innovazione nella gestione del rischio di criminalità finanziaria assumerà ancora più rilevanza; di fatto, la finanza decentralizzata e le criptovalute cambiano la natura stessa dei rischi nel suddetto ambito criminoso.

Resilienza del sistema finanziario

Con l’aumento della ricchezza globale, l’infrastruttura dei mercati finanziari potrebbe estendersi in settori quali i pagamenti e i mercati dei capitali. Occorrerà quindi progettare nuove tecnologie per favorire una crescita sostenibile.

Cosa cerchiamo

  Società Fintech in grado di aprire le porte ai servizi finanziari

  Ci concentriamo su imprese aventi sede in Europa, Medio Oriente e Asia

  prese con capacità tecnologiche comprovate

  Con evidente capacità di presa sul mercato, e crescita elevata benché ancora in fase iniziale

  Imprese allineate alle nostre convinzioni in materia di finanza sostenibile

  Con ricavi ricorrenti annuali superiori a 1 milione di dollari, o prossime a raggiungere tale quota



Contatti

Fondatori   

 

Se siete una società Fintech in fase embrionale che promuove la sostenibilità, non esitate a contattarci.

Remi Bourrette
Remi Bourrette
Head of Venture Investments
Londra

Kara Byun
Kara Byun
Head of Fintech, Venture Investments
Londra

Philip Carter
Philip Carter
Investment Specialist
Londra

Shiji Aina
Shiji Aina
Analyst
Londra

Peter Dingle
Peter Dingle
Partnerships & Ecosystem
Hong Kong

Alexandra Parkinson
Alexandra Parkinson
Associate Director
Londra

 

Desiry Kong
Desiry Kong
Analyst
Hong Kong

 

Contact the team
Risk Warning
The value of investments and any income from them can go down as well as up and investors may not get back the amount originally invested.