Global Emerging Markets Bond
Le strategie Global Emerging Markets Bond investono prevalentemente in obbligazioni sovrane e quasi sovrane dei Mercati Emergenti denominate in USD. Le strategie possono anche includere esposizioni fuori benchmark ai titoli societari e alle valute locali, che puntano a controllare la volatilità e a massimizzare i rendimenti aggiustati per il rischio.
Global Emerging Markets Bond
Le strategie Global Emerging Markets Bond investono prevalentemente in obbligazioni sovrane e quasi sovrane dei Mercati Emergenti denominate in USD. Le strategie possono anche includere esposizioni fuori benchmark ai titoli societari e alle valute locali, che puntano a controllare la volatilità e a massimizzare i rendimenti aggiustati per il rischio.
Global Emerging Markets Bond
Le strategie Global Emerging Markets Bond investono prevalentemente in obbligazioni sovrane e quasi sovrane dei Mercati Emergenti denominate in USD. Le strategie possono anche includere esposizioni fuori benchmark ai titoli societari e alle valute locali, che puntano a controllare la volatilità e a massimizzare i rendimenti aggiustati per il rischio.
Global Emerging Markets Bond
Le strategie Global Emerging Markets Bond investono prevalentemente in obbligazioni sovrane e quasi sovrane dei Mercati Emergenti denominate in USD. Le strategie possono anche includere esposizioni fuori benchmark ai titoli societari e alle valute locali, che puntano a controllare la volatilità e a massimizzare i rendimenti aggiustati per il rischio.
Il benchmark standard di mercato per il debito ME esterno (in valute forti) è il JP Morgan Emerging Markets Bond Index – Global (EMBI-Global o EMBI-Global Diversified), che copre 67 paesi ed è costituito da obbligazioni governative regolarmente negoziate e liquide.
La nostra filosofia
Le nostre strategie Global Emerging Markets Bond puntano a sfruttare il potenziale di crescita del debito ME esterno, gestendo al contempo la volatilità. Pur investendo prevalentemente in obbligazioni sovrane e quasi sovrane dei Mercati Emergenti che sono state emesse in USD, le strategie EMD in valute forti possono includere posizioni fuori benchmark in titoli societari, debito locale e valute dei Mercati Emergenti, per sfruttare le potenzialità di diversificazione.
- L’analisi esaustiva dei fondamentali dei paesi emergenti, degli emittenti e delle valutazioni è determinante ai fini delle nostre decisioni d’investimento. Questa analisi viene valutata rispetto ai contesti economico, finanziario e di mercato correnti, per determinare il posizionamento di rischio complessivo del portafoglio.
- Utilizziamo una solida struttura di gestione del rischio per sottoporre a stress test le idee d’investimento nell’ambito di svariati scenari, perfezionando e ottimizzando costantemente le esposizioni di portafoglio
Il nostro processo
Le decisioni di gestione del portafoglio incorporano le competenze e l’analisi di un nutrito e dedicato team di specialisti EMD, analisti di credito ed economisti. Il processo è collaborativo e dinamico: ogni specialista è responsabile e tenuto a rispondere di numerosi input e decisioni d’investimento.
Integriamo le view macroeconomiche, i temi e gli elementi catalizzatori a dettagliate informazioni sui fondamentali dei paesi/delle valute e all’analisi delle valutazioni relative. Le nostre posizioni d’investimento iniziali vengono quindi modellizzate e perfezionate tramite stress test e analisi degli scenari, per creare un portafoglio resiliente e diversificato.
- Valutiamo tutti i fondamentali dei paesi emergenti, analizzando la situazione economica (crescita, debito, bilance commerciali, disciplina fiscale, inflazione, ecc.), parallelamente ad altri fattori più soggettivi (governance, politica, storico delle insolvenze, ecc.) e ai fattori tecnici di mercato correnti
- Utilizziamo solidi strumenti di gestione del rischio per sottoporre a stress test le idee d’investimento, con un’analisi degli scenari potenziata. Inoltre, perfezioniamo costantemente l’entità e la scala delle nostre posizioni per ottimizzare il portafoglio
I punti di forza di HSBC Asset Management
I Mercati Emergenti fanno parte del nostro DNA aziendale e vantiamo uno dei track-record di più lungo corso nell’universo EMD, che risale al 1998
- Una piattaforma d’investimento globale ci consente di far leva sulle informazioni e approfondite conoscenze locali del nostro network di analisti e professionisti dell’investimento in tutto il mondo
- Le nostre capacità EMD vanno dai titoli sovrani, quasi sovrani e societari denominati in dollari USA, al debito denominato nelle valute locali, e alle divise locali. In quest’area offriamo strategie sia riferite a benchmark sia di tipo total return
Per maggiori informazioni o per parlare della tua strategia d’investimento, contattaci.
Rischi da considerare
Non vi è alcuna garanzia che un portafoglio realizzerà il proprio obiettivo d’investimento o che riporti risultati positivi in tutte le condizioni di mercato. Il valore degli investimenti può variare sia al rialzo che al ribasso e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo inizialmente investito. I portafogli possono essere soggetti a rischi addizionali, che vanno considerati con attenzione, unitamente ai relativi obiettivi d’investimento e alle commissioni.
- Il reddito fisso è soggetto al rischio di credito e del tasso d’interesse. Il rischio di credito si riferisce alla capacità di un emittente di effettuare i pagamenti di interessi e capitale in modo puntuale. Il rischio del tasso d’interesse è riferito alle oscillazioni del valore di un titolo a reddito fisso derivanti dalle modifiche del livello generale dei tassi d’interesse. In un contesto di ribasso dei tassi d’interesse, un portafoglio può generare un reddito inferiore. In un contesto di rialzo dei tassi d’interesse, i prezzi delle obbligazioni diminuiscono.
- Gli investimenti in titoli High Yield (comunemente definiti “obbligazioni spazzatura”) sono spesso considerati investimenti speculativi e presentano un rischio di credito significativamente superiore rispetto ai titoli investment grade. I prezzi dei titoli high yield, che possono essere meno liquidi dei titoli con rating più elevati, possono essere più volatili e più vulnerabili a fronte di condizioni di mercato, economiche o politiche avverse.
- Mercati esteri ed emergenti Gli investimenti nei mercati esteri comportano rischi quali le oscillazioni dei tassi di cambio, le potenziali differenze di politiche contabili e fiscali, nonché possibili rischi di natura politica, economica e di mercato. Questi rischi risultano amplificati nel caso degli investimenti sui mercati emergenti, che sono anche soggetti a illiquidità e volatilità superiori rispetto ai mercati esteri sviluppati.
- Strumenti derivati I derivati possono essere illiquidi, potrebbero incrementare le perdite in modo sproporzionale e avere un impatto potenzialmente molto negativo sulle performance.