Azionario cinese
Perché le azioni cinesi ora?
Politiche di sostegno in Cina
Il chiaro orientamento delle politiche della Cina a favore della crescita e del mercato contribuirebbe ad attenuare i rischi esterni e a sostenere le prospettive cicliche del Paese. Le attuali misure di stimolo all’economia sottolineano l'impegno politico a difendere e raggiungere l'obiettivo di crescita e infondere stabilità e fiducia negli asset cinesi. La de-escalation dei dazi tra gli Stati Uniti e la Cina offre una tregua temporanea, che ha attenuato i rischi al ribasso per l'economia cinese e ridotto l'urgenza di ulteriori stimoli imminenti, con un effetto positivo per le azioni cinesi, sebbene i negoziati rimangano incerti e ci si possa aspettare il perdurare della volatilità del mercato globale.
Misure di stimolo annunciate in vari segmenti
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Fonte: HSBC Asset Management, PBOC, agosto 2025. Le informazioni riportate sono fornite a scopo puramente illustrativo.
Gli sviluppi dell’intelligenza artificiale (Al) come opportunità
Lo sviluppo cinese dell’Al, incluso il lancio di DeepSeek, illustra la capacità di innovazione della Cina. DeepSeek ha mostrato prestazioni comparabili a quelle dei modelli linguistici di grandi dimensioni esistenti, ma con costi notevolmente inferiori. Ciò potrebbe portare all'accelerazione dell'adozione dell’Al in Cina, con conseguenti guadagni di produttività e nuovi motori di crescita. Nonostante la volatilità del mercato globale, i progressi della Cina in materia di Al hanno implicazioni a lungo termine per gli utili, per le valutazioni e per i fondamentali complessivi dei beneficiari dell’azionario cinese.
Opportunità di investimento nell’AI in Cina
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Fonte: HSBC Asset Management, Nomura, JPMorgan, giugno 2025.
Gli utili societari evidenziano segnali di stabilizzazione
Gli utili societari evidenziano segnali di stabilizzazione dopo tre anni e mezzo di revisioni al ribasso. Il miglioramento strutturale del rendimento del capitale proprio (RoE) delle azioni cinesi, le politiche di sostegno del governo e l'emergere di nuovi leader tecnologici dovrebbero contribuire ad attutire gli effetti di potenziali shock macroeconomici.
Miglioramento strutturale del RoE
RoE atteso a 12 mesi dell’indice MSCI China
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
I valori 2025E-2027E rappresentano stime. L’IPP è l'indice dei prezzi alla produzione.
Fonte: Bloomberg, Morgan Stanley Research, maggio 2025.
Approccio “All China”
In generale, le grandi società di e-commerce e Internet sono quotate negli Stati Uniti e a Hong Kong, mentre le società onshore quotate in Cina tendono ad appartenere a sottosettori più diversificati, fornendo così un'esposizione più ampia. Un approccio "All China" può cogliere opportunità in tutti i listini, comprese azioni A cinesi, società cinesi quotate a Hong Kong e negli Stati Uniti.
Peso settoriale nell'indice MSCI China All Shares
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Fonte: MSCI, HSBC Asset Management, 30 giugno 2025.
Capacità azionaria cinese di HSBC - panoramica del processo di investimento
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Fonte: HSBC Asset Management, agosto 2025.
Megatrend in Cina
I nostri temi di investimento - Opportunità di alpha con le politiche di sostegno
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Fonte: HSBC Asset Management, luglio 2025.
Perché HSBC per le azioni cinesi?
Processo di investimento disciplinato e strutturato
|
|
China Team dotato di ampie risorse e orientato alla ricerca
|
|
Track record consolidato
|
Le performance passate non predicono i rendimenti futuri. Le previsioni, le proiezioni e gli obiettivi, ove presenti, sono forniti a titolo puramente indicativo e non sono in alcun modo garantiti. Le presenti informazioni non devono essere considerate come una raccomandazione a investire in un particolare settore o Paese indicato. Sintesi rappresentativa del processo di investimento, che può differire per prodotto, mandato o condizioni di mercato. HSBC Asset Management Limited declina ogni responsabilità in caso di mancato rispetto di tali previsioni, proiezioni o obiettivi. La diversificazione non garantisce un profitto, né protegge dalle perdite. A scopo puramente illustrativo.