Aggiorna il browser

La tua sicurezza è molto importante per noi. Al fine di proteggere te e i nostri sistemi, stiamo apportando delle modifiche a tutti i siti Web di HSBC; pertanto, alcune delle versioni di browser Web meno recenti non potranno più accedere a questi siti. Generalmente, le ultime versioni di un browser (come Edge, Chrome, Safari, ecc.) e di una famiglia di sistemi operativi (come Microsoft Windows, MacOS) hanno le funzioni di sicurezza più aggiornate.

Se visualizzi questo messaggio, abbiamo rilevato che stai utilizzando un browser meno recente e non supportato. 

Come aggiornare il browser

Equity Insights

Un nuovo paradigma azionario globale
13 agosto 2025
    Scarica il report completoPDF, 612.77KB

    Punti salienti:

    • I mercati azionari globali stanno assumendo i contorni di uno scenario più diversificato a livello regionale, con l'Europa e i mercati emergenti ora ben attrezzati per contendere la leadership degli Stati Uniti, sulla scorta di valutazioni interessanti, mutamenti strutturali e un miglioramento delle condizioni economiche.
    • Le azioni europee, in particolare i titoli value e small cap, si distinguono per i rilevanti sconti di valutazione e gli indicatori economici in fase di assestamento, offrendo così un potenziale di “ritorno alla media” e una strutturale rivalutazione dei multipli.
    • Anche il rendimento dei fattori sta cambiando; i mercati non si affidano più a un certo stile e la loro rotazione è prettamente difensiva.

    Un nuovo paradigma azionario globale

    I mercati azionari globali hanno raggiunto un punto di svolta, in concomitanza con le crescenti sfide a cui è sottoposta l’egemonia di lungo corso dell’azionario USA. Per oltre un decennio, i mercati statunitensi hanno prosperato grazie al traino dei colossi tecnologici, i "Magnifici 7", alla resilienza dell'economia e alla forza del biglietto verde. Al tempo stesso, le valutazioni non a buon mercato, le criticità economiche e l’indebolimento del dollaro stanno spingendo gli investitori a esplorare opportunità al di fuori degli Stati Uniti. L'Europa e i mercati emergenti, supportati dal miglioramento delle condizioni economiche, sono ora ben attrezzati per interpretare il ruolo di alternative allettanti. I mutamenti strutturali e le anomalie di valutazione stanno ulteriormente alimentando questo passo di cambio. In un momento in cui i mercati azionari sono ancora in fase di transizione, gli investitori dovrebbero ricalibrare le loro strategie nei fondamentali strutturali e di valutazione.

    Le ragioni per investire nell’azionario europeo

    Le azioni europee sono state a lungo sottorappresentate nei portafogli globali, ma questo trend potrebbe segnare ora un’inversione. Il divario di valutazione tra azioni statunitensi ed europee si è ampliato a livelli quasi eccessivi, creando così delle opportunità di “ritorno alla media”. In Europa, si distinguono in particolare le azioni value e small cap, con valutazioni storicamente a sconto rispetto alle large cap e una crescita stabile degli utili. Le misure fiscali, come le spese infrastrutturali annunciate dalla Germania, insieme alla stabilizzazione degli indicatori economici stanno sostenendo questo rilancio. In aggiunta, le banche e le small cap europee stanno beneficiando di dividendi, buyback e fondamentali in miglioramento, nonostante stiano scambiando a valutazioni storicamente basse. Questi fattori iscrivono le azioni europee come un'opportunità allettante per gli investitori a lungo termine.

    Il rendimento dei fattori si sta allontanando dallo status quo

    Storicamente, i fattori di crescita, qualità e momentum sono stati egemoni, soprattutto nei mercati sviluppati, trainati dai titoli tecnologici a grande capitalizzazione e dal trend favorevole alle soluzioni di investimento passive. Tuttavia, le recenti rotazioni suggeriscono che i mercati stanno adottando un posizionamento più difensivo in una fase di maggiore incertezza, senza la presenza di un unico stile a cui fare totale affidamento. Anche le divergenze regionali risultano evidenti; per esempio, le large cap hanno costantemente sovraperformato le small cap negli Stati Uniti, ma tale tendenza è meno pronunciata in altre regioni. I mercati emergenti, in particolare in Asia, stanno evidenziando un ritorno in auge della performance delle small cap, trainata dalla domanda interna e dal miglioramento dei fondamentali. Questa rotazione nella leadership dei fattori sottolinea l'importanza di un approccio articolato alle esposizioni dei fattori, nell'attuale contesto di mercato in fase di evoluzione.