Aggiorna il browser

La tua sicurezza è molto importante per noi. Al fine di proteggere te e i nostri sistemi, stiamo apportando delle modifiche a tutti i siti Web di HSBC; pertanto, alcune delle versioni di browser Web meno recenti non potranno più accedere a questi siti. Generalmente, le ultime versioni di un browser (come Edge, Chrome, Safari, ecc.) e di una famiglia di sistemi operativi (come Microsoft Windows, MacOS) hanno le funzioni di sicurezza più aggiornate.

Se visualizzi questo messaggio, abbiamo rilevato che stai utilizzando un browser meno recente e non supportato. 

Come aggiornare il browser

Equity Insights

Democratizzazione dell'AI: gli effetti della riduzione dei costi di calcolo sul panorama degli investimenti
11 giugno 2025
    Scarica il report completoPDF, 491.95KB

    Punti salienti:

    • L'emergere di modelli AI in grado di ragionare, come DeepSeek R1, ha modificato il panorama dell'intelligenza artificiale, consentendo di sviluppare capacità di risoluzione dei problemi più avanzate e riducendo i costi di calcolo. Ciò dovrebbe favorire una più ampia adozione e stimolare l'innovazione a livello globale
    • I progressi della Cina nelle ottimizzazioni ingegneristiche dell'AI, insieme ai vantaggi di scala che supportano il potenziale di commercializzazione, mettono in discussione la posizione dominante degli Stati Uniti nel campo degli investimenti nell'AI
    • Saranno le aziende di software a beneficiare della riduzione dei costi di calcolo dell'AI, potenzialmente in grado di aprire la strada ad applicazioni di maggior valore. Inoltre, grazie all'espansione degli ecosistemi tecnologici e alle superapp, la Cina e l'Asia emergente in generale possono sviluppare e commercializzare l'AI in modi impensabili in Occidente

    L'evoluzione della storia dell'AI

    La rivoluzione dell'intelligenza artificiale sta entrando in una nuova fase grazie ai recenti progressi che riducono i costi di calcolo dell'AI e ampliano l'accesso alla tecnologia. Si prevede che questa democratizzazione dell'AI aprirà la strada ad applicazioni di maggiore valore e accelererà l'adozione da parte delle aziende a livello globale, ponendo le basi per l'affermazione di nuovi leader nel campo degli investimenti nell'AI.

    L'emergere di modelli di AI efficienti in termini di costi in Cina ha modificato le dinamiche di mercato e, a nostro parere, rafforza ulteriormente la tesi secondo cui saranno le aziende di software a guidare la prossima fase del ciclo di investimenti nell'AI. In definitiva, è questo segmento che guiderà l'integrazione dell'AI generativa nei prodotti e nelle soluzioni.

    Sebbene gli Stati Uniti rimangano tra i leader dello sviluppo fondamentale dell'AI, grazie alle ottimizzazioni ingegneristiche e ai vantaggi di scala la Cina si è imposta come attore chiave nella prossima fase di crescita dell'AI. La Cina e l'Asia emergente in generale presentano opportunità uniche per la scalabilità e la commercializzazione di questa tecnologia. Grazie agli estesi ecosistemi tecnologici e alle superapp, la regione è ben posizionata per sfruttare l'AI per le applicazioni di consumo, erodendo potenzialmente il vantaggio di profittabilità detenuto dalle aziende tecnologiche statunitensi. Questo cambiamento sottolinea la più ampia necessità di una diversificazione internazionale, anche nel settore tecnologico, a lungo dominato dagli Stati Uniti.